Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tanganica Per parlare di tutto quanto concerne i Tanganica. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-05-2008, 00:58   #1
kaka22
Guppy
 
L'avatar di kaka22
 
Registrato: Jun 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 335
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Julidochromis ornatus + N.multifasciatus + calvus

Ragazzi,

1)è possibile abbinare in una vasca 120x40x50

Julidochromis ornatus
Neolamprologus multifasciatus
Altolamprologus calvus

2)Se si, in che numero in base al sesso? non so,coppie,trii o gruppi

3)Come devo comportarmi per l'alimentazione? quali caratteristiche deve avere il mangime?

grazie Ciao!!!
kaka22 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-05-2008, 09:55   #2
manu85
Ciclide
 
Registrato: Feb 2007
Città: Cesano Maderno (MI)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 39
Messaggi: 828
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Kaka22,

finalmente uno che vuole dedicare un 120 cm per il tanganika

Io non metterei i multifasciatus... troverebbero vita difficile con i calvus e i julidochromis. Al loro posto metterei delle specie da acqua libera come i paracyprichromis nigripinnis.

Oppure lascia stare i calvus e metti julidochromis, multifasciatus e paracyprichromis nigripinnis

Oppure ancora, xenotilapia (flavipinnis, papilio, papilio sunflower, red princess, spilopterus) che sono tutte bellissime ma un po' delicate e in aggiunta ci metti i multifasciatus oppure qualche altro lamprologus (brevis, siimilis, ornatipinnis, calliurus, caudopuntactus, speciosus, stappersi, wauthioni)

Farei un pensierino a quest'ultima popolazione
__________________
Hey man I'm alive I'm taking each day and night at a time I'm feeling like a Monday but someday I'll be Satuday night

Jon Bon Jovi
manu85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-2008, 11:37   #3
kaka22
Guppy
 
L'avatar di kaka22
 
Registrato: Jun 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 335
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da manu85
Ciao Kaka22,

finalmente uno che vuole dedicare un 120 cm per il tanganika

Io non metterei i multifasciatus... troverebbero vita difficile con i calvus e i julidochromis. Al loro posto metterei delle specie da acqua libera come i paracyprichromis nigripinnis.

Oppure lascia stare i calvus e metti julidochromis, multifasciatus e paracyprichromis nigripinnis
I calvus vorrei metterli comunque e, avendo la possibilità di prendere dei julidochromis ornatus e dei multifasciatus volevo sapere se potevo abbinarli...

Ok, quindi abbinando calvus,Julidochromis e Paracyprichromis, quanti ne potrei tenere in base al sesso? trii,coppie o gruppi?

(da quel che ho capito calvus e julidochromis sono difficili da sessare...)

Che mi dite?
kaka22 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-2008, 11:49   #4
Lssah
Imperator
 
L'avatar di Lssah
 
Registrato: May 2007
Città: cremona
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 6.824
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Lssah

Annunci Mercatino: 0
i julido non sono difficili da sessare ad un occhio attento.
la papilla genitale del maschio è una vera e propria protuberanza che si sente distintamente al tatto, appuntita.
nella femmina è una sorta di V molto piu grande dell'ano.

in 120 cm potresti pensare a qualcosa di diverso però dai Julidochromis.

Se ti piacciono i Calvus,che calvus sia; però gli puoi abbinare qualcosa di inconsueto come i Lepidiolamprlogus Nkambae o i Pleuromaculatus.

Altrimenti ripensare a tutto e mettere le Ophtalmotilapia (le Kituta sono molto belle).
Altrimenti ancora pensare di mettere dei Tropheus.
Lssah non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-2008, 13:27   #5
kaka22
Guppy
 
L'avatar di kaka22
 
Registrato: Jun 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 335
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Lssah
i julido non sono difficili da sessare ad un occhio attento.
la papilla genitale del maschio è una vera e propria protuberanza che si sente distintamente al tatto, appuntita.
nella femmina è una sorta di V molto piu grande dell'ano.

in 120 cm potresti pensare a qualcosa di diverso però dai Julidochromis.

Se ti piacciono i Calvus,che calvus sia; però gli puoi abbinare qualcosa di inconsueto come i Lepidiolamprlogus Nkambae o i Pleuromaculatus.

Altrimenti ripensare a tutto e mettere le Ophtalmotilapia (le Kituta sono molto belle).
Altrimenti ancora pensare di mettere dei Tropheus.
Il fatto è che vorrei evitare problemi di incompatibilità ma purtroppo non trovo libri o info precise che mi chiariscano le cose......
In ogni post che leggo trovo info diverse e/o contrastanti...
Ma qual'è l'ABC del Tanganica????

Non so, le singole specie vanno allevate in trii,coppie o gruppi???
L'alimentazione quali tipi di mangime prevede?


Tra i pesci che mi piacerebbe allevare ci sono i calvus, julidochromis e almeno una specie di conchigliofili...
Come mi devo comportare???
kaka22 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-2008, 14:49   #6
uffi
Discus
 
Registrato: Mar 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4 e il quinto marino in arrivo
Età : 39
Messaggi: 2.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ammazza...non avevo notato questo topic...ti ho già risposto in mp...
cmq vedo che manu85 è d'accordo con me....

cmq sono un fautore di multi+julido+para
uffi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-2008, 14:54   #7
prodigioo
Avannotto
 
Registrato: May 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
purtroppo hai ragione non si trova facilmente materiale che riguardi in modo specifico il tanganika...io sto rimediando cogliend o notizie qua e la in diversi forum, ma finora queto è stato quello può proficuo...

però è vero per noi neofiti del biotopo le domande sono tante e spesso possono sembrare anche stupide...

Da quello che ho imparato io posso dirti che i julidochromis vanno sempre in coppia ma essendo difficile riconoscere i sessi conviene prendere 4-5 esemplari giovani e una volta formata la coppia isolare gli altri

Per quanto riguarda i conchigliofili esistono specie da branco e specie che vanno in coppia come ad esempio gli ocellatus che seppur piccoli dmostrano una territorialità spiccatissima anche verso pesci di taglia maggiore. I multifasciatus invece vivono in branco e sono molto interessanti dal punt di vista delle cure parentali (i figli aiutano poi i genitori nella generazione successiva formando una sorta di gerarchia piramidale). I neolamprologus similis sono analoghi e si somigliano molto anche nella morfologia.

I calvus non li conosco bene (come molti altri ancora )
prodigioo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-2008, 14:57   #8
manu85
Ciclide
 
Registrato: Feb 2007
Città: Cesano Maderno (MI)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 39
Messaggi: 828
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Tra i pesci che mi piacerebbe allevare ci sono i calvus, julidochromis e almeno una specie di conchigliofili...
Come mi devo comportare???
Tutti quelli che hai elencato hanno un'alimentazione onnivora in acquario... in natura i calvus si nutrono di crostacei e di piccoli avanotti, i julidochromis di tutto e i multifasciatus penso di plakton, Quindi in acquario puoi alimentarli con un mangime in fiocchi o in granuli piccoli a composizione mista (meglio alternare granuli e fiocchi perchè i calvus sono più stizzionosi degli altri e per quanto riguarda la mia piccola e ridotta esperienza mangiano meglio con i granuli). Ottimi sono i mangimi dell'shg come il fioccomix, l'shg hi-green e hi-red (mischiati insieme), l'shg artemia e l'shg spirulina (mischiati assieme) che sono quelli che uso io per i miei non-mbuna, ma vanno bene anche i mangimi della tetra e di altre marche per ciclidi onnivori.

Per la sex-ratio, i multifasciatus formano harem e colonie, quindi da una parte dell'acquario formi un bel letto di gusci e ci metti 2-3 maschi e 5-6 femmine che in 120 cm ci stanno alla grande. I julidochromis formano coppie, dunque dovresti tenere una coppia formata ma non è escluso che in 120 cm ci stia (almeno si riesce a salvare dagli attacchi del dominante) un altro maschio e qualche altra femmina. I calvus li puoi tenere a coppia oppure in harem con 1 maschio e più femmine. La presenza di altri maschi non è ben accetta dal calvus maschio dominante che cercherà di farlo fuori il prima possibile .

Per l'allestimento, farei come già detto un letto di gusci al centro con qualche vallisneria per i multifasciatus, una rocciata alta e con roccie piccolo medie su un lato per i julidochromis e una rocciata più bassa con roccie medie e grandi sull'altro lato della vasca per i calvus.
__________________
Hey man I'm alive I'm taking each day and night at a time I'm feeling like a Monday but someday I'll be Satuday night

Jon Bon Jovi
manu85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-2008, 15:32   #9
kaka22
Guppy
 
L'avatar di kaka22
 
Registrato: Jun 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 335
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da manu85
Quote:
Tra i pesci che mi piacerebbe allevare ci sono i calvus, julidochromis e almeno una specie di conchigliofili...
Come mi devo comportare???
Tutti quelli che hai elencato hanno un'alimentazione onnivora in acquario... in natura i calvus si nutrono di crostacei e di piccoli avanotti, i julidochromis di tutto e i multifasciatus penso di plakton, Quindi in acquario puoi alimentarli con un mangime in fiocchi o in granuli piccoli a composizione mista (meglio alternare granuli e fiocchi perchè i calvus sono più stizzionosi degli altri e per quanto riguarda la mia piccola e ridotta esperienza mangiano meglio con i granuli). Ottimi sono i mangimi dell'shg come il fioccomix, l'shg hi-green e hi-red (mischiati insieme), l'shg artemia e l'shg spirulina (mischiati assieme) che sono quelli che uso io per i miei non-mbuna, ma vanno bene anche i mangimi della tetra e di altre marche per ciclidi onnivori.

Per la sex-ratio, i multifasciatus formano harem e colonie, quindi da una parte dell'acquario formi un bel letto di gusci e ci metti 2-3 maschi e 5-6 femmine che in 120 cm ci stanno alla grande. I julidochromis formano coppie, dunque dovresti tenere una coppia formata ma non è escluso che in 120 cm ci stia (almeno si riesce a salvare dagli attacchi del dominante) un altro maschio e qualche altra femmina. I calvus li puoi tenere a coppia oppure in harem con 1 maschio e più femmine. La presenza di altri maschi non è ben accetta dal calvus maschio dominante che cercherà di farlo fuori il prima possibile .

Per l'allestimento, farei come già detto un letto di gusci al centro con qualche vallisneria per i multifasciatus, una rocciata alta e con roccie piccolo medie su un lato per i julidochromis e una rocciata più bassa con roccie medie e grandi sull'altro lato della vasca per i calvus.
Grazie 1000 per i consigli!

Per quanto riguarda l'allestimento della vasca avevo già realizzato le due rocciate distinte, una più alta e una più bassa,lasciando uno spazio centrale da dedicare ai conchigliofili...

Speriamo non si scatenino troppe scaramucce tra i calvus e i julidochromis...
kaka22 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-2008, 20:18   #10
manu85
Ciclide
 
Registrato: Feb 2007
Città: Cesano Maderno (MI)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 39
Messaggi: 828
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Figurati ... per l'allestimento sembra che ti ho letto nel pensiero

Comunque per me gli avanotti di multifasciatus saranno oggetto di contiinue predazioni, ma tanto vale provare... non si sa mai che alimentandoli bene qualcuno si salva!


Non ti resta che postare la foto della vasca in questa sezione
__________________
Hey man I'm alive I'm taking each day and night at a time I'm feeling like a Monday but someday I'll be Satuday night

Jon Bon Jovi
manu85 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
calvus , julidochromis , nmultifasciatus , ornatus

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16280 seconds with 14 queries