Non riesco più a uscirne, così vi chiedo un aiuto! 
Come da profilo ho una vasca da 490 litri lordi. 
Da qui l'acqua cade in sump: in un primo scomparto riempito di pezzi grossolani di coralli impilati per una ventina di centimetri; quindi in un altro scomparto dove ho schiumatoio LG600 e reattore di calcio Tunze Automat + extension (ci sono anche una quindicina di Kili di rocce!). 
Per troppo pieno l'acqua, poi, passa in un refugium diviso in quattro scomparti: 
1. dove viene filtrata attraverso lana plastificata oramai completamente rivestita di alghe calcaree; 
2. con macroalghe rosse; 
3. con Chaetomorpha sp.; 
4. con alcune roccette e pompa di risalita. 
Il fondo del refugium è di 2 cm circa di Miracle Mud  e l'illuminazione è con 2 Pl da 24W per 10 ore notturne. 
Il problema è questo: tutto bene per 6 mesi, poi esplosione di alghe filamentose (solo nel refugium!!) e PO4 in vasca fino a 50. 
Ho inserito 1000 ml di resine (500 ml di Rowa e 500 di Phosguard) e i PO4 sono scesi sotto i 25, ma non di più! 
Chiaramente in vasca deperimento degli sps, ma solo genere Acropora (più sensibili!). 
Non riesco a capire cosa possa provocare l'esplosione di fosfati nel refugium! 
Domande: 
- potrebbe essere il Miracle Mud, come sistema instabile? 
- potrebbe essere la convivenza tra alghe rosse e verdi che si "combattono"? 
Non so più che pensare! 
Potrei provare a testare i PO4 nell'acqua della sump e del refugium, ma mi sembra che il problema sia evidentemente localizzato nel refugium. 
Consigli... costruttivi? 
		
		
		
		
		
		
	 |