Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Discus Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento della vasca dedicata ai Discus.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-05-2008, 11:12   #1
bellateo
Avannotto
 
Registrato: Apr 2008
Messaggi: 66
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Chi comincia bene e' a meta' dell'opera.... ma come?!

Buongiorno a tutti,
fra un paio di settimane comincero' l'allestimento di una vasca per i dischetti e vorrei confrontare il mio ancora "misero" sapere con chi dei discus ne ha fatto una vera e propria religione.

Comincio col dire la vasca non e' nuova, e' un Ferplast Cayman 110 da 230 lt.
Ora si trova aperta in box da circa 5 giorni per far seccare le alghe presenti sul vetro (la persona da cui l'ho acquistata per seri motivi personali ultimamente l'aveva trascurata un po').
Secondo Voi la devo pulire solo con acqua calda e una spugna che non graffia? Ho letto che e' possibile utilizzare anche l'amuchina, che dite?
Il filtro interno, anch'esso attulamente fermo, basta risciacquarlo con acqua di rete e cambiare una sola delle due spugne?
Il precedente proprietario mi ha consigliato di cambiare una alla volta le spugne per evitare di uccidere l'intera colonia di batteri fondamentale per l'equilibrio della vasca.

Dopo i "preliminari" vorrei proseguire con l'avviamento...
Premetto che la mia intenzione, come del resto mi e' stato consigliato, e' quella di lasciare la vasca a maturare per almeno 6 settimane.

Primo avvio:
Una volta sistemato il fondo (pensavo 4 cm circa senza alcun fondo fertilizzato), fatto bollire per bene i legni e sistemati all'interno della vasca con quale tipo di acqua dovrei riempirla per iniziare? tutta acqua di rete? consigliate di tagliarla con OR? eventualmente in che percentuale? Le piante vanno inserite subito? Occorrre integrare immediatamente con attivatori batterici? Dopo quanto eventualmente?

Esigenze degli "ospiti":
Ho letto molti topics di questa sessione e raccolto diverse informazioni che vorrei sottoporre alla Vs attenzione per eventuali errori:
1) in linea di massima si deve considerare che per ogni disco occorrono almeno 50 lt d'acqua (consigliato un minimo 4 esemplari dato che e' un pesce di gruppo);
2) gradiscono ghiaia scura dello spessore 1/2 mm che permette di soffiare per la ricerca di cibo;
3) biotopo amazzonico, molti legni e piante in giusto numero in modo da fornire riparo, ma non troppe da "invadere" lo spazio richiesto dai pesci per il nuoto, le piante sarebbero da radicare sui legni;
4) luce non troppo forte;
5) eventuali compagni di vasca potrebbero essere i cardinali che possono vivere in acque con valori corretti per i dischi (T 28°C; pH 5,3-6,8; durezza carbonatica 0,03-0,2° dKH, durezza totale ,07-0,3°dGH; conduttività 20);
6) cambi di acqua regolari di almeno il 20% ogni settimana (acqua di rete tagliata con OR);
7) filtro molto potente e movimento dell'acqua minimo. (La vasca monta un Ferplast BLUWAVE 07 FILTRO INTERNO BIOLOGICO, secondo voi e' sufficiente?)

Quanto indicato vi torna? Sono informazioni corrette?

Mi scuso anticipatamente per il lungo post ma vorrei per quanto possibile fornire ai nuovi amici un ambiente ideale, un ambiente dove possano vivere e non siano costretti ad adattarsi e ridursi alla sola sopravvivenza.

Ho inoltre evidenziato in rosso le domande importanti in modo che non si impazzisca per trovarle nel lungo discorso.

Grazie a tutti per l'attenzione.
Teo.
bellateo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-05-2008, 12:16   #2
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Secondo Voi la devo pulire solo con acqua calda e una spugna che non graffia? Ho letto che e' possibile utilizzare anche l'amuchina, che dite?
Il filtro interno, anch'esso attulamente fermo, basta risciacquarlo con acqua di rete e cambiare una sola delle due spugne?

Ma scusa l'acquario è vuoto ora? Che significa che perdi i batteri? Se l'acquario è vuoto o fermo i batteri se ne sono già andati da parecchio , per il lavaggio... dipende da cosa vuoi ottenere, dipende da quanto è sporco.
Riempilo pure con acqua di rete per ora.
Attrezzati con un secondo filtro esterno per acquari da 300-400 litri.

Per il resto avremo modo di parlarne tra qualche settimana.
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2008, 12:22   #3
bellateo
Avannotto
 
Registrato: Apr 2008
Messaggi: 66
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da michele
Ma scusa l'acquario è vuoto ora? Che significa che perdi i batteri? Se l'acquario è vuoto o fermo i batteri se ne sono già andati da parecchio , per il lavaggio... dipende da cosa vuoi ottenere, dipende da quanto è sporco.
Riempilo pure con acqua di rete per ora.
Attrezzati con un secondo filtro esterno per acquari da 300-400 litri.

Per il resto avremo modo di parlarne tra qualche settimana.
Forse mi sono spiegato male. Si, la vasca e' ferma e vuota al momento per cui efettivemente non corro rischio di uccidere un bel niente...

Ok per il riempimento con sola acqua di rete.
Mi confermi che al momento non devo utilizzare nessun attivatore batterico e posso inserire subito le piante?

Grazie.
bellateo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2008, 15:37   #4
Andre#8
Discus
 
Registrato: Mar 2008
Città: Tovo San Giacomo (Savona)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 41
Messaggi: 2.402
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bellateo, per pulire i vetri puoi usare della lana perlon imbevuta con un pò di biocondizionatore(tipo Sera aqutan)...non ci credevo ma fa miracoli (ho pulito qualche giorno fa la mia vasca da 115 litri).

Per il cayman (che ho anch'io)....ti consiglio di eliminare il filtro interno che occupa un sacco di spazio e di mettere un filtro esterno (se puoi spendere un Eheim oppure un Pratiko 300 o 400). Se non vuoi piantumarla molto,puoi usare luci basse e quindi il fondo del colore che preferisci.Se invece userai luci molto forti,ti consiglio un fondo scuro.

fai maturare la vasca e poi ti consiglio di inserire 4 discus(non di più) e 20/30 cardinali + pulitori.ma come ti ha detto Michele...per quello ci vorrà ancora parecchio tempo...
__________________
VENDO N°2 APALONE SPINIFERA

VENDO RED CHERRY + SPEDIZIONE

VENDO QUARZO ROSA e RADICI VARIE
Andre#8 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2008, 16:01   #5
bellateo
Avannotto
 
Registrato: Apr 2008
Messaggi: 66
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Andre#8
bellateo, per pulire i vetri puoi usare della lana perlon imbevuta con un pò di biocondizionatore(tipo Sera aqutan)...non ci credevo ma fa miracoli (ho pulito qualche giorno fa la mia vasca da 115 litri).

Per il cayman (che ho anch'io)....ti consiglio di eliminare il filtro interno che occupa un sacco di spazio e di mettere un filtro esterno (se puoi spendere un Eheim oppure un Pratiko 300 o 400). Se non vuoi piantumarla molto,puoi usare luci basse e quindi il fondo del colore che preferisci.Se invece userai luci molto forti,ti consiglio un fondo scuro.

fai maturare la vasca e poi ti consiglio di inserire 4 discus(non di più) e 20/30 cardinali + pulitori.ma come ti ha detto Michele...per quello ci vorrà ancora parecchio tempo...
Perfetto Andre, provero' con questa soluzione allora. due sole domandine da SI/NO:
- il filtro che ho potrebbe andare bene all'inizio in previsione di due discus?
- le piante posso/devo inserirle subito in avviamento vasca?

e un'altra:
- occorrono attivatori batterici? da quando? mi consiglieresti un buon prodotto?

Grazie per la pazienza.
bellateo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2008, 16:25   #6
dado82
Ciclide
 
Registrato: Sep 2006
Messaggi: 1.972
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
se dopo hai intenzione di comprare il filtro esterno ti consiglio di comprarlo subito, almeno come dice andre smontando quello interno recuperi un po di spazio....

le piante si le puoi mettere da subito, e nache gli attivitari batterici con dosi indicate sulla scatola
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
dado82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2008, 16:40   #7
bellateo
Avannotto
 
Registrato: Apr 2008
Messaggi: 66
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dado82
se dopo hai intenzione di comprare il filtro esterno ti consiglio di comprarlo subito, almeno come dice andre smontando quello interno recuperi un po di spazio....

le piante si le puoi mettere da subito, e nache gli attivitari batterici con dosi indicate sulla scatola
Al momento onestamente non posso acquistare un buon filtro esterno (problemi di budget) per cui se mi dite che quello attuale non va bene allora mi sa che son problemi...
Attualmente c'e' installato un FILTRO INTERNO BLUWAVE 7 con le seguenti caratteristiche:

VOLUME LITRI 11,6
CONSUMO POMPA 7W
PORTATA POMPA 600 LITRI ORA
PER ACQUARI DA 150 LITRI FINO A 300 LITRI

Mi fate sapere se devo rinunciare ai dischi?
Grazie ancora.
bellateo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2008, 16:43   #8
Andre#8
Discus
 
Registrato: Mar 2008
Città: Tovo San Giacomo (Savona)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 41
Messaggi: 2.402
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bellateo, gurda che la portata dovrebbe essere di 900 L/h...per il momento va bene quello,la menata è che quando comprerai quello esterno dovrai attendere che esso maturi prima di eliminare quello interno.Anche se potrai rimediare usando cannolicchi e sfere del filtro interno...
__________________
VENDO N°2 APALONE SPINIFERA

VENDO RED CHERRY + SPEDIZIONE

VENDO QUARZO ROSA e RADICI VARIE
Andre#8 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2008, 16:53   #9
bellateo
Avannotto
 
Registrato: Apr 2008
Messaggi: 66
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Andre#8
bellateo, gurda che la portata dovrebbe essere di 900 L/h...per il momento va bene quello,la menata è che quando comprerai quello esterno dovrai attendere che esso maturi prima di eliminare quello interno.Anche se potrai rimediare usando cannolicchi e sfere del filtro interno...
Menomale! pensavo non fosse sufficiente per quanto ho intenzione di fare.
Comunque quando riusciro' ad acquistare un nuovo filtro utilizzero' cannolicchi e sfere di quello in uso.

Grazie.
bellateo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2008, 21:15   #10
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Le piante le puoi inserire anche subito, l'attivatore non è obbligatorio se hai pazienza di aspettare che la vasca maturi da sola.
michele non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
bene , chi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21170 seconds with 14 queries