Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malawi Per parlare di tutto quanto concerne i Malawi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-05-2008, 22:54   #1
boyroma18
Avannotto
 
Registrato: Mar 2004
Città: Roma
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 75
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite AIM a boyroma18 Invia un messaggio tramite MSN a boyroma18 Invia un messaggio tramite Yahoo a boyroma18

Annunci Mercatino: 0
i pesci nel Lago Tanganyka..un mostruoso TSunami

Credo sia molto interessante capire anche le origini dei pesci che popolano i nostri acquari..
Da-www.galileonet.it

Alcuni pesci che vivono nel bacino africano potrebbero essere giunti dal mare milioni di anni fa trasportati da un maremoto di proporzioni eccezionali

Nel lago Tanganika vivono molte specie animali che hanno caratteristiche in comune con la fauna marina. Tony Wilson, dell'Università di Zurigo, ha studiato il Dna delle aringhe d'acqua dolce che vivono nel lago africano riuscendo a ricostruire la loro storia evolutiva: la presenza di questi pesci sarebbe dovuta a un impressionante maremoto verificatosi nell’Africa Occidentale circa 25 o 50 milioni di anni fa. La scoperta è stata pubblicata su PLoS One.

Il Tanganika è il secondo lago per estensione e il più profondo del continente africano, nonché il più antico fra i grandi laghi della Rift Valley. Da tempo i ricercatori cercano di capire le ragioni della elevata presenza nel lago di pesci, granchi, gamberetti e lumache che assomigliano molto ai loro rispettivi “parenti” marini. In un primo momento si ipotizzava una passata connessione con l'oceano, ma le recenti ricostruzioni geografiche hanno svelato che il lago ha avuto origine, come gli altri della zona, da una spaccatura del continente e che non è mai stato direttamente collegato al mare. Ma se le origini del bacino erano ormai accertate, le ragioni dell'elevata presenza di specie con caratteristiche così peculiari erano finora un mistero.

L'analisi dei dati del Dna effettuata da Wilson e collaboratori ha permesso di collocare la comparsa delle aringhe nel lago fra i 25 e i 50 milioni di anni fa, nello stesso periodo in cui un immenso maremoto avrebbe devastato e inondato gran parte dell'Africa orientale. Queste specie e molte altre si sarebbero poi diffuse negli altri corpi d'acqua dolce presenti nel continente. Poiché le aringhe appartengono a un gruppo di pesci di acqua dolce distribuito nell'Africa sud-occidentale, queste specie offrono una delle migliori opportunità di ricostruire la storia evolutiva dei membri della fauna del lago.

“La difficoltà di reperire in altri bacini specie strettamente imparentate con le specie del lago”, spiega Wilson, “ha reso più difficile determinare quando il lago è stato colonizzato e quante delle diversità evidenti si sono sviluppate entro i suoi confini”. (c.c.)
__________________
...noi ci osserviamo..la natura ed io,senza stancarci.. :**
boyroma18 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-05-2008, 08:54   #2
Lssah
Imperator
 
L'avatar di Lssah
 
Registrato: May 2007
Città: cremona
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 6.824
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Lssah

Annunci Mercatino: 0
bravissimo.
ottimo e interessante intervento.
Lssah non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2008, 08:55   #3
lusontr
Discus
 
Registrato: Sep 2007
Città: perugia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.965
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
peccato non sia la sezione giusta
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
lusontr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2008, 13:57   #4
boyroma18
Avannotto
 
Registrato: Mar 2004
Città: Roma
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 75
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite AIM a boyroma18 Invia un messaggio tramite MSN a boyroma18 Invia un messaggio tramite Yahoo a boyroma18

Annunci Mercatino: 0
e che problema c'è? possono spostarlo i moderatori credo..e comunque pensavo fosse questa la sezione giusta,oppure ciclidi del Lago Tanganyca,ma alla fine ho pensato che potesse interessare a tutti gli amanti dei ciclidi dei laghi Africani..
__________________
...noi ci osserviamo..la natura ed io,senza stancarci.. :**
boyroma18 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2008, 14:45   #5
lusontr
Discus
 
Registrato: Sep 2007
Città: perugia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.965
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
infatti questa è la sezione dei ciclidi FLUVIALI africani, non c'è nessun problema, basta chiedere a polimarzio
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
lusontr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2008, 16:07   #6
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sposto in tanganica
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2008, 11:27   #7
prodigioo
Avannotto
 
Registrato: May 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ti ringrazio per questo post...molto interessante...poi io che sono genetista mi sveno per queste cose

Effettivamente avevo notato la particolare somiglianza di questi pesci con il marino e la notevole divergenza dagli altri pesci di acqua dolce...differenza che noto ancor più accentuata nel malawi...ti risulta che fosse stato interessato anche il lago malawi da questo fenomeno atmosferico? Geograficamente parlando presumo proprio di si...vado immediatamente a spulciare il link che ci hai proposto!
prodigioo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2008, 13:07   #8
manu85
Ciclide
 
Registrato: Feb 2007
Città: Cesano Maderno (MI)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 39
Messaggi: 828
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Molto interessante,

ma io rimango dell'idea che i tre grandi laghi africani, dalla loro disposizione allungata in verticale, si sono formati dall'incontro e dalla chiusura di due giganti conglomerati di terra che prima erano divisi dall'oceano. All'inizio erano laghi salati appunto perchè si trattavano di grossi ammassi d'oceano richiusi all'interno di un territorio vastissimo, poi piano piano si sono trasformati in laghi d'acqua dolce con le pioggie.

Sembra un po' assurdo, ma questo spiegherebbe molto la somiglianza con i pesci marini
__________________
Hey man I'm alive I'm taking each day and night at a time I'm feeling like a Monday but someday I'll be Satuday night

Jon Bon Jovi
manu85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2008, 14:36   #9
babar
Avannotto
 
L'avatar di babar
 
Registrato: Jan 2008
Città: Rosignano (LI)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 65
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Qualcuno di voi ha letto il libro "Maestri dell'evoluzione" di George Barlow?...è estremamente interessante e ci fa conoscere meglio i nostri amati ciclidi e la loro evoluzione.
Saluti a tutti.
__________________
Barbara
babar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2008, 14:47   #10
prodigioo
Avannotto
 
Registrato: May 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da manu85
Molto interessante,

ma io rimango dell'idea che i tre grandi laghi africani, dalla loro disposizione allungata in verticale, si sono formati dall'incontro e dalla chiusura di due giganti conglomerati di terra che prima erano divisi dall'oceano. All'inizio erano laghi salati appunto perchè si trattavano di grossi ammassi d'oceano richiusi all'interno di un territorio vastissimo, poi piano piano si sono trasformati in laghi d'acqua dolce con le pioggie.

Sembra un po' assurdo, ma questo spiegherebbe molto la somiglianza con i pesci marini
Sarebbe interessante anche questa teoria...ma l'hai letta da qualche parte? Te lo chiedo perchè a me risulta che tra tutti i continenti proprio l'Africa sia l'unica ad aver conservato la sua originaria conformazione allo stato di pangea e che il suo moto rotatorio abbia modificato le terre circostanti ma non se stessa...oltretutto la formazione di laghi così grandi secondo la tua teoria presuppone di due lungue di terra molto grandi...affascinante come come teoria...
prodigioo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nel

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16838 seconds with 14 queries