Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Scusate se apro qui un INtopic - offtopic.
Mi sapreste dire il densimetro a galleggiante (quello con l'ampolla coi pallini sul fondo) che scala di misura ha?
Ovvero qual'è la densità più alta che si può misurare e qual'è la densità più bassa...
Grazie...:)
....dovrebbe avere una scala graduata stampata sopra.....
..in mancanza di quella non si puo' stabilire un minimo od un massimo dato che dipende dal peso dei pallini di piombo....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
....dovrebbe avere una scala graduata stampata sopra.....
..in mancanza di quella non si puo' stabilire un minimo od un massimo dato che dipende dal peso dei pallini di piombo....
Esatto...ma sui densimetri da acquario...qual'è la scala graduata stampata sopra? Il range da quanto a quanto va?