|
Originariamente inviata da enzo80
|
Ok perfetto, pensavo che chissà che servisse.
E quanto sono lunghi questi neon da 39 watt?
Ma 4 da 25 watt? Non sarebbero buoni pure?
Quindi ricapitolando:
1) Attacco i neon con le cuffie
2) Collego i fili dal neon al ballast
3) Poi altro filo dal ballast ad un eventuale timer (quelli da quadro elettrico integrato nella plafo)
4) Dal timer ai morsetti e infine al cavo elettrico.
La disposizione è giusta?
Vorrei sapere se questi ballast sono ingombranti e se si possono inserire nella plafoniera e poi se possibile più o meno eventuali costi.
Grazie ancora per la collaborazione
|
Le 39 watt T5 sono lunghe esattamente 849 mm, morsetti compresi.
Le 25 watt T8 invece, 740 mm.
Ho preparato tempo fa una simpatica tabella che può essere interessante:
http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...%20lampade.htm
Il problema più grande che incontrerai è uno solo. lo spazio.
4 Neon da 25 watt te li sconsiglio per una serie di motivi:
- I 25W sono una misura acquariofila, non li trovi Philips o Osram e li paghi un botto.
- I25W sono T8, quindi meno performanti dei T5 che sono ideali invece per gli acquari.
- Infine, lo spazio; i T8 sono grandi, hanno diametro di 26 mm, anzichè 16 come i T5.
In definitiva, con meno ingombro hai più luce, e di qualità migliore.
Sulla tecnica che hai proposto direi che va bene. Cmq schemi elettrici ne trovi a iosa su internet, ed è forse l'ultimo dei problemi. I ballast T5 non sono molto ingombranti, ma scaldano parecchio.
Se li metti in plafoniera, prevedi qualche foro di dissipazione o addirittura piccole ventoline di areazione; ..oppure ancor meglio, tienili fuori dalla plafo, facendo una scatolina dedicata con ballast e timer da porre anche dentro il mobiletto, nascosta.
Avrai una plafo molto più leggera con meno problemi di surriscaldamento estivo.
Sui "costi" non nego la mia più totale ignoranza.
