Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri organismiPer parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.
Ieri sera ho trovato a spasso tra le rocce un esserino di color bianco lungo c.ca un centimetro ricco di " piume ", dovrebbe essere un nudibranco, ipotesi rafforzata dal fatto che una colonia di xenia appare " mangiucchiata". Come faccio ad eliminarlo?
basta una pinzetta e un po'di pazienza o occorre altro?
Grazie Perry, un post utilissimo: sono sicuramente nudibranchi!
Ne ho asportati due con le pinzette, qualche piuma e' rimasta in vasca purtroppo, ho poi "siringato" con acqua calcarea il buco dove uno dei due si era rintanato, da una prima occhiata non ne vedo piu'...
Mi sa' che stanotte si va' a caccia
Per fare un bagno in betadine dovrei individuare dove sono collocate le uova, o altri nudibranchi, o c'e' un trattamento da fare direttamente in vasca?
Ok, al momento li ho trovati su una roccia senza animali e vicino ad una talea di xenia, monitorero' attentamente la vasca ( piu' di quanto non faccia di solito ) per prevenire eventuali infestazioni...
se sono nudibranchi che si mangiano i molli......le montipore non le toccano....quindi niente bagno in betadine ma caccia serrata vicino e intorno ai molli