Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Buongiorno a tutti, volevo chiedere una cosa a tutti per quanto riguarda l'atomizzatore nella sezione fai da te, creato con un portarullino fotografico.
Io l'ho provato, ma non funziona per nulla, o quantomeno, non funziona sicuramente meglio di una semplice porosa. Mi fa le bolle enormi, di 5 mm circa, mentre con una porosa acquistata all'auchan mi fa bollicine anche di 1 mm. Forse ho sbagliato qualcosa oppure anche a chi ha provato a creare questo atomizzatore escono bollicine così grandi? E poi, queste bollicine, teoricamente dovrebbero scomparire? oppure è giusto che arrivino intatte in superficie?
Dovrebbero diminuire considerevolmente di dimensione, per quanto riguarda l' atomizzatore fai da tè non saperi, non lo ho costruito, in ogni caso bolle da 5mm sono grosse, forse hai sbagliato qualcosa.
io l'ho provato e mi ha fatto lo stesso effetto
ho risolto inserendo il tubo in un'altra pompetta di movimento con l'uscita strozzata.
risultato : una valanga di microbollicine
__________________
chi s'accontenta gode ma chi gode è più contento !
ciao
ho inserito il tubo che arriva dalla bottiglia di co2 artigianale nel filtro di una piccola pompa che io uso per ulteriore movimento dell'acqua. (askoll mini maxi).
sull'uscita della pompa ho infilato un breve tratto di tubo di 3-4 cm schiacciato in modo da avere un uscita a "lama".
l'effetto della girante unito alla turbolenza creata dalla feritoia di uscita micronizza abbastanza bene.
a distanza di un metro dalla pompa le microbolle sono ancora in acqua bassa e risalgono molto lentamente !!
__________________
chi s'accontenta gode ma chi gode è più contento !
io lo costruì...ma nn funziona proprio per nulla...fossi AP lo leverei dalle schede in quanto inutile...mi comprai l'atomizzatore della askoll...che sapete già come funziona..
Ragazzi ho risolto più o meno come dice mrafrica, ho inserito una porosa come diffusore, però subito sopra ho inserito una piccola pompetta (per intenderci, quelle che vendono a natale per i presepi, quindi molto piccola), il tutto messo sul fondo. Morale della favola, le piccole bollicine di CO2 che escono dalla porosa vengono subito aspirate dalla pompetta e poi vengono sparate attraverso un tubicino di circa 10 cm (dato in dotazione con la pompetta) montato sulla premente. Le bollicine che escono dalla pompetta sono talmente piccole che sono quasi impercettibili all'occhio umano. Costo della pompetta mi sembra di ricordare sui 7-8 euro. Anche io consiglio ai gestori di AP di togliere quell'articolo sull'atomizzatore creato con il portarullino fotografico, in quanto inutilissimo, dato che una semplicissima porosa acquistata all'auchan già micronizza le bollicine molto ma molto meglio. Poi il metodo di mrafrica (e anche il mio ) sono di gran lunga superiori.
Io ho provato porose che dopo un pò si tappano (ogni 2 o 3 giorni) e ti mandano ai matti.. ho tentato di costruirne un paio fai da te con calze, lana di perlon pressata e non ecc. e nulla .. alla fine ho acquistato quello apposito per co2 che xò sta tardando ad arrivare e per tamponare ho comprato una porosa in legno (2 o 3 euro) . .
che dire .. credo che non la sostituiro più nemmeno con l'atomizzatore per co2 che terrò di riserva .. fa bolle così piccole (anzi più che bolle direi nebbiolina) che faticano pure ad andare verso la superficie ed infatti non ci vanno
con il solo movimento dell'acqua prodotto dalla pompa fanno il giro di tutta la vasca da 150 litri ifino a quando non si diperdono
Provare per credere ..
L'unico neo è che galleggia ma con un paio di cannolicchi nel tubo e/o una ventosa il problema si risolve