Io ho una coppia di regani e un gruppetto di compressiceps....per ora a dispetto di quanto letto vedo che le regani convivono benissimo con 8 nannostomus morthentaleri e una coppia di apisto macmasteri senza assolutissimamente scannarsi.Vero è che stanno in 170 litri,però le facevo più litigiose...
LE compressiceps invece sono la...nel 400 litri e dopo un buon inizio (due covate) sono state un po abbandonate a loro stesse in attesa di cambiare genere di vasca....
Come valori...beh difficilmente troverai esemplari di cattura quindi i parametri dell' acqua possono generalmente essere indicati come "acida,tenera e tiepida" che tradotto in cifre è :
Ph fra 5.5 e 6.8 gh e kh inferiori a 10° e temperatura fra i 21°C1 e 30°C No2 e No3 ovviamente il più basso possibile per una C.E. che va dai 50 ai 200 Ms.
Ruinemans le alleva a 500 Ms...ma lui è fico e lui può.
Unica cosa,ricordati che sono pesci reofili e che se li tieni al caldo hanno bisogono di molto ossigeno...quindi O venturi o aeratore e molta corrente.
Come tutti i reofili che si rispettino la creni non va a cercare le lame d' acqua dove questa rallenta (tipo i geofagini o le nostre trote/salmoni) ma depone in piena corrente,nelle cavità..un po' come fanno i loricaridi insomma....questo per evitare che il liquido seminale del maschio venga dilavato dalla corrente e non fecondi le uova.
Come pappa puoi dare il classico granulato e ogni tanto artemia,viva surgelata o disidratata.
Chironomus,ma senza esagerare,e pesciolini vivi (se hai esuberi di nascite sono degli ottimi selettori naturali).
Occhio ai coinquilini,perchè da brave crenicichla tutto quello che passa dalla bocca è commestibile!
Enough?
