Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Benjamin Buford Blue, in generale aspirazione su un angolo posteriore (vetro laterale con vetro posteriore) il più possibile vicino al fondo per aspirare più detriti possibile e mandata su un vetro laterale per "sparare" parallelamente al lato lungo (mandata a pelo d'acqua per creare una leggera turbolenza superficiale).
scrivo in generale, perchè non dai nessuna info sulla vasca... COMPILA IL PROFILO!!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Pescaggio e mandata vanno preferibilmente verso i due lati corti opposti. In ogni caso devono essere messi in modo da creare un movimento circolatorio d'acqua in tutta la vasca.
Pescaggio e mandata sono quasi "obbligati" come profondità, nel senso che la mandata avrà un gomito lungo una decina di centimetri al massimo mentre il pescaggio può essere allungato per andare più verso il fondo.
Comunque, se vai sul sito della Tetra: http://www.tetraitalia.it/tetra/go/6...Filter+IT+2007
Trovi un filmato che ti spiega esattamente tutte le operazioni di installazione dell'Ex 700.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
Ma sembra che non abbia un tubo di mandata classico.. ma una prolunga del tubo con tanti forellini che fanno uscire l'acqua.. ("tipo cascatella" per intenderci)
Quello sicuramente lo crea un po' di movimento superficiale.. Ma non so se lo usano in tanti.. Qualcuno ha già esperienza? Cos'è meglio?
E il termoriscaldatore immagino convenga metterlo vicino al tubo da cui l'acqua torna in acquario (o non fa differenza?)..
__________________
STEFANO
“..My mama always told me that miracles happen every day..”
“..You know why we’re a good partnership, Forrest? ‘Cause we be watching out for one another, like brothers and stuff..”
il tubo che dici si chiama spray-bar... io non lo uso perchè ho pesci a cui piace la corrente per nuotare (cardinali, otocinclus) e perchè il movimento d'acqua fa sempre bene alla vasca.
Il termoriscaldatore di preferenza sistemalo dove c'è più corrente.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
(mandata a pelo d'acqua per creare una leggera turbolenza superficiale).
scusa paolo, ma se l'uscita dell'acqua crea turbolenza non da fastidio per la co2???
io nella mia vasca ho fatto in modo che non crei turbolenza ...
sbaglio?? -28d#
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare