Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Io l'ho usato nella vasca che avevo prima, un 100 litri netti circa (80x35x40).
Mi sono trovato bene, avevo solo pesci e molli, i primi mesi dovevo fare un cambio d'acqua ogni 15 giorni per tenere i nitrati sotto i 20 mg/l, dopo 6 mesi ho potuto mollare un pò e con cambi d'acqua mensili i nitrati erano sui 5-10 mg/l.
Tutti gli altri valori nella norma, non ho avuto nemmeno il picco di fosfati iniziale.
Sulla vasca nuova ho voluto provare col berlinese, ma l'esperienza col Jaubert è stata positiva.
Ciao
Ciao Sergio, anche io ho allestito la vasca con lo Jaubert inizialmente,. I nitrati misurati con test red sea erano a 0! Più complicato il discorso sui fosfati... non si schiodavano da 0,1 (test elos) e in più qualche problemino di filamentose.. comunque crescita di coralli duri a mio avviso grandiosa. Alla fine, l'ho tolto......!!!!! e sono passato allo zeovit..... Ora devo ammettere che lo Jaubert se da un lato ti da un vantaggio in termini di biomassa e riduzione dei nitrati , con il tempo , e sopratutto se usi l'acqua calcarea, ti dà un lento accumulo di fosfati.... non ci sono santi... ameno di usare resine (costose) . Sono contento della scelta fatta ,perchè ora ho sempre i nitrati a 0 e in più ho po4 a 0,03! acropore che stanno riacquistando i colori naturali e crescita immutata(forse un pelo più lenta) Se già nella tua vasca le cose vanno bene, facci un pensierino!
ciao!
usare uno jaubert da solo è un'impresa ardua..lo stesso inventore ha ammesso di usare il fondo sempre assieme a reattori di calcio e/o KW e soprattutto schiumatoi potenti..altrimenti il carico ORGANICO deve essere ridottissimo !!!!
per me assai identico al DSB..il plenum sotto cambia poco
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Cari amici: grazie per i preziosi consigli. In generale ho preso a modello un'articolo di Sprung abbastanza esteso su un sito americano nel quale, tra l'altro, vengono prese in considerazione i suggerimenti di Tuesen e Benny arrivando però a conclusioni opposte. Se interessa mando il link. Per Albrok e Premnas: potreste darmi qlc dettalgio in più per vedere se ho commesso qlc errore? Un grazie infine a Blureff per la segnalazione. La mia vasca è comunque di meno di 500 lt per cui le regole sono forse un pò diverse. Che ne pensi? A presto e scusate il ritardo ma leggo la posta con difficoltà in questo periodo. Saluti e Buon Ferragosto a tutti!!
Cari amici: grazie per i preziosi consigli. In generale ho preso a modello un'articolo di Sprung abbastanza esteso su un sito americano nel quale, tra l'altro, vengono prese in considerazione i suggerimenti di Tuesen e Benny arrivando però a conclusioni opposte
Se vai qui trovi i test scientifici eseguiti con plenum e senza plenum. Vedrai che non cambi9a assolutamente neinte....salvo risparmiare un pò di spazio in altezza.
Cari amici: grazie per i preziosi consigli. In generale ho preso a modello un'articolo di Sprung abbastanza esteso su un sito americano nel quale, tra l'altro, vengono prese in considerazione i suggerimenti di Tuesen e Benny arrivando però a conclusioni opposte
Se vai qui trovi i test scientifici eseguiti con plenum e senza plenum. Vedrai che non cambi9a assolutamente neinte....salvo risparmiare un pò di spazio in altezza.
...
Per Albrok e Premnas: potreste darmi qlc dettalgio in più per vedere se ho commesso qlc errore? ...
Qualche dettaglio? Io avevo una vasca poco alta (40cm), un plenum di 3-4 cm e uno strato di sabbia di 11cm circa (4 cm di sabbia media in basso e il resto di sabbia fine).
Ho usato sin dall'inizio la KW, che probabilmente aiutava a non avere fosfati e forniva quel poco calcio di cui avevano bisogno i molli.
Per il movimento utilizzavo due pompe da 1200 l/h, alternate ogni 6 ore.
Nei primi 3 mesi ho anche usato il carbone, una settimana ogni mese e poi lo levavo. Dopo questi primi 3 mesi non l'ho più usato.
Reintegravo settimanalmente magnesio, stronzio e iodio.
Cambio d'acqua mensile di 20 litri (il 20%).
Non ricordo altro di particolare.
Ciao