Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Mi spiego meglio, vorrei realizzare il mobile/supporto per l'acquario, cosa ne pensate se anzichè farlo in alluminio lo realizzassi in legno?
Farei la struttura in 40x40, 130x60x80 con 6 gambe ed eventuali "angoli" di rinforzo, farei il piano superiore in legno da almeno 3,4/4 cm il tutto impregnato e trattato superficialmente a cera?
attendo consigli, promozioni e bocciature del progetto.
La fine ho deciso, quasi sicuramente, per un più economico supporto in muratuta in mattoni pieni con antine in vetro sabbiato. Appena partono i lavori metto foto e prosecuzione dei lavori.
Per ora ho realizzato il durso, insomma il fai da te mi è sempre piaciuto...quindi!!!!
beh con tutto che...anche un bel 10x10 non è che mi darebbe fastidio, potrei prendere qui pali che si usano per realizzare i gazebo che hanno già un trattamento superficiale, il problema è...detto trattamento sarà nocivo o no per la vita della mia barriera casalinga???
skylondon, Il legno se trattato con vernici per isolarlo all'umidità regge benissimo, ma di contro ha il costo elevato e lo spazio per eventuale sump ridotto, in confronto i tubi in alluminio sono molto pratici e con piccole sezioni reggono dei carichi record, chiaramente anche la lavorabilità è a prova di bimbo, volendo pannellarli è altrettanto semplice.
La muratura è una soluzione se la posizione della vasca non è in pieno salotto arredato
in effetti soprattuttissimo ragiono sulla perdita di spazio con 4 o sei "zamponi" 10x10, si riaffaccia la possibilità di farlo in muratura che mi sembra il più a buon mercato e se stiamo a vedere eliminerei completamente il grossissimo dubbio che continuo ad avere riguardo a strutture mettaliche, e meglio...piedini si o piedini no?
Con la muratatura non avrei nessun problema e potrei tranquillissimamente mettere al livello il mio piano in legno, pensavo a un bel 4cm di spessore...si si si
ragazzi sempre utile confrontarsi, già già