Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho un bel po' di piante in acquario, e ho il sospetto che di notte mi si crei una certa carenza di ossigeno/eccesso di CO2, tanto è vero che al mattino all'accensione delle luci spesso i miei discus li trovo in superficie a 'brucare' l'acqua. Secondo voi mi conviene togliere un po' di piante, aumentare il movimento in superficie - ma non vorrei esagerare con la corrente perché so che i discus preferiscono l'acqua più ferma - o inserire un ossigenatore solo per la notte? Lo so, sarebbe da misurare il livello di ossigeno e CO2 ma mi devo procurare i test, poi durante il giorno è tutto normale, dovrei controllare verso le cinque del mattino com'è la situazione
E' costosetto per vasche non piccolissime... Ho visto che la questione è dibattuta ma è vero che l'ossigenatore effettivamente non aumenta l'ossigeno ma riduce la CO2? Capisco la dispersione di CO2 ma che non aumenti l'ossigeno mi sembra strano. Io pensavo di farlo andare solo la notte, e li se se ne va un po' di CO2 in eccesso non sarebbe un problema, penso.
No, la CO2 non c'è proprio, sono le piante che come parte del loro ciclo vitale al buio rilasciano CO2, visto che la vasca è molto ben piantumata ho il sospetto che durante la notte ci sia una carenza di ossigeno/eccesso di CO2 che può infastidire i discus. Infatti al mattino respirano meno bene che durante il giorno, mi pare...
attenzione hermes, vedi che le piante non rilasciano co2...
Sulla base di quanto diceva sempre mia mamma (non tenere le piante in camera dove dormi), di ragionamenti come questo:
Quote:
Una volta che le piante abbiano concluso la loro fase fotosintetica (e, badate bene, questo non coincide, necessariamente, con lo spegnimento delle luci in acquario), iniziano la fase respiratoria in cui sfruttano l'energia accumulata durante il giorno per accrescersi e, così facendo, consumano ossigeno e emettono anidride carbonica. Dato che anche i pesci sottostanno a un metabolismo analogo, durante la notte si dovrebbe assistere a un progressivo calo della concentrazione di ossigeno e a un corrispondente aumento di quella della CO2.
e del fatto che al mattino tendo a vedere i miei discus più vicini alla superficie rispetto al resto della giornata, ero portato a considerare che durante la notte potesse effettivamente esserci una diminuzione dell'ossigeno/aumento della CO2 in acqua, dovuta alle piante. Se mi sbaglio allora cosa potrebbe essere? Discus assonnati? Pressione bassa al mattino?
piuttosto mi lascia un dubbio l'affermazione di acquario riccamente piantumato in mancanza di fertilizzazione di co2...nn ci sono per caso fenomeni di marcescenza delle piante?
è vero anche a me è strana questa cosa perchè io erogo anche la notte (sempre 15 bolle al min) e i miei discus non lo notano affatto la mattina avendo anche molte piante
piuttosto mi lascia un dubbio l'affermazione di acquario riccamente piantumato in mancanza di fertilizzazione di co2...nn ci sono per caso fenomeni di marcescenza delle piante?
Guarda, è una foresta, però piante robuste (vallisneria, hygrophila, anubias, ecc...). E sono in ottima forma, in effetti però devo dargli una bella sfoltita altrimenti non c'è più spazio per i pesci