Piemme,
contaci, non siamo poi cosi' distanti, non sai cosa darei per avere qualcuno dalle mie parti con cui scambiare info.
Per quanto riguarda la vasca l'unico negozio che si e' prestato a costruirmene una su misura e' Maugeri in corso delle provincie, le fa lui personalmente.
La sua specilita' e' il dolce, quindi sui metodi di gestione preferisco ascoltare voi del forum che tra l'altro siete molto piu' aggiornati e disinteressati. Niente filtro sottosabbia quindi
Malpe, Lucio di costaplafoniere mi ha detto che posizionando bene i due riflettori si riesce (a stento ma si riesce) a coprire una distanza di 160. D'altronde anche in natura ci sono posti dove c'e' piu' o meno luce.
per me 160 e' una misura ideale, in quanto la vasca arriverebbe a coincidere perfettamente con le barre di alluminio garantendomi una maggiore stabilita'.
Una cosa mi ha lasciato perplesso sullo scarico, il negoziante mi ha detto che il tubo di risalita si trova fuori dal pozzetto di tracimazione, vi risulta?
Benny,
Interessante l'idea di farla 70 di profondita' in effetti sarebbe tecnicamente possibile, ma mi ritroverei con una vasca da 160x70x75 (una bestia!) non sara' un po' troppo per cominciare?
Anche io sono per il DSB, ho letto molti degli articoli correlati al thread sul DSB e i vantaggi mi sembrano indiscutibili.
Adesso magari vi spaccate dalle risate ma ....
il Sig. Maugeri ha una roccia viva presa in mare dalle mie parti. Sostiene che quelli dell'acquario di Monaco vengono proprio qua a prenderla per fare i Jaubert. Quella che ha in negozio e' piena di batteri e vermi (anche grossi) in grado di far fuori una sardina in 24 ore! Questa ghiaia ha pero' una granulometria media piuttosto alta, non e' difficile vedere pietruzze da 5mm di lunghezza.
Pensavo, per un possibile DSB, di usare parte di questa sabbia gia' colonizzata ed unirla ad uno di quei prodotti a base aragonite (sugar size) disponibili sul mercato, in modo da avere una granulometria differenziata ed una base batterica gia' esistente.
Lo schiumatoio ...

e' stato un errore mi sa che avete ragione e' sottodimensionato. Vorrei comunque partire con questo, d'altronde la maturazione non sara' velocissima ed il carico organico iniziale minimo e poi sostituirlo in un secondo momento. L'L&G 600/150 e' un buon candidato (anche consigliato da Geppy)
Le pompe devo usare quelle che ho (almeno per la risalita), ho gia' speso troppi soldi ... forse inutuli.
Le due RIO

HF che ho acquistato erano destinate ad arrivare in vasca contemporaneamente per ottenere un flusso dell'acqua da 10.000 litri/ora fondamentale per il metodo ecosystem (ma questo e' un altro thread,

)
Da quel poco che ho visto le pompe sono dei mostri, ma al tempo stesso molto silenzione. La mia idea era quella di fare due mandate dalla sump in vasca con le due RIO, regolarne l'intensita' (perche' probabilemte 5000 l/h effettivi per pompa sono un po' troppo) ed attivarle a ciclo alternato. La eheim mi sembra troppo piccola come pompa di risalita e troppo ingombrante da mettere in vasca per il movimento, morale non so che farmene.
Potrei anche fare una sola risalita come dice benny ma in questo caso non capisco come usare l'altra RIO per il movimento in vasca? Dovrei immergerla direttamente in vasca? ... bruttina. Mi serve qualcosa che non smuova troppo il fondo, ho sentito alcuni consigli nel thread sul DSB in cui sconsigliavano l'uso delle stream perche' troppo largo il getto di uscita, comunque per quelle ho tempo per decidere.
Per adesso mi interessa fissare bene le misure di vasca e sump e farle realizzare (decire se una o due risalite), costruire il DSB, mettere le rocce e far partire la maturazione con lo schiumatoio che ho, poi ..... poi c'e' tempo per decidere e per riprendere i soldi spesi.
Adesso vado a vedere le plafo che mi avete consigliato.
Grazie di cuore a tutti
