Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-04-2008, 09:16   #1
fgt
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 911
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Info ossidazione acqua

Premesso che mi è già capitato con la precedente vasca, non vorrei che mi capitasse anche con il nuovo nanoreef.
Il problema è il seguente: dopo la maturazione (nel mio caso 45gg) più il raggiungimento del fotoperiodo completo (circa 36gg) per un totale di 81gg (quasi 3 mesi) si dovrebbe reintegrare Ca, Kh, Mg e in generale tenere sotto controllo i valori principali; dunque il nanoreef per tutto questo tempo non viene alimentato (visto che non vi è alcun animale presente), ci può essere la possibilità d'ossidazione dell'acqua????????

ps. visto che nel mio caso vi è anche lo schiumatoio (progetto di inserire 1/2 pesci).

ps2. i cambi d'acqua reintegrano sostanze ed elementi in traccia presenti nel sale ma non "alimentano" o "nutrono" l'acqua giusto?????

Quindi infine, non alimentando per un periodo così lungo il nano (somministrazione di fitoplancton, zooplancton, ecc) non vi è la concreta possibilità di un impoverimento totale o quasi dell'acqua?????
Ciao!!!
__________________
Ciao, Matteo
40X40X40 - Deltec MCE 300 - 150W HQI
fgt non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-04-2008, 12:31   #2
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
possibilità di ossidazione dell'acqua ?? -05 -05

beh, fenomeni di ossidoriduzione sono in continuo svolgimento in vasca. ma credo di aver capito che tu per ossidazione dell'acqua intendi qualcosa di diverso da quanto penso io. pensi che abbia subito una reazione negativa non avendo alimentato ? o robe così ?

1-2 pesci in quanti litri scusa?

alimentare l'acqua.....
direi alimentare il sistema certo. gli oligoelementi per esempio influiscono molto sulla proliferazione algale. poi reintegrano valori, riportano le giuste quantità di oligo bilanciate ecc ecc.....inoltre i cambi tolgono dal sistema gli accumuli che inevitabilmente col tempo si hanno.

impoverimento dell'acqua....bah....con tutto quello che il sistema ha da smaltire dopo l'allestimento...onestamente credo che prima di raggiungere davvero condizioni di oligotrofia ce ne sia d'acqua da veder passare sotto i ponti....
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-2008, 14:57   #3
fgt
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 911
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusa, si per ossidazione penso un effetto negativo dovuto alla priva alimentazione del nanoreef dopo un lungo periodo, per quanto riguarda i pesci i litri lordi sono 64 e pensavo ad un pesce, massimo due di piccole dimensioni che si potesse integrare nel ecosistema e apportare un utile vantaggio (magari che svolgesse un compito particolare) ma non ho ancora un idea su quale sia il pesce più adatto.
Ciao!!!
__________________
Ciao, Matteo
40X40X40 - Deltec MCE 300 - 150W HQI
fgt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2008, 10:04   #4
redcherry
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2007
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 57
Messaggi: 587
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
approfitto x fare una domanda...
x quanto tempo è possibile conservare acqua osmosi???
e acqua r.o con aggiunta di sale???
sicuramente l'acqua conservata in una tanica ben chiusa e al buio, si conserva meglio, invece l'acqua r.o. contenuta nel serbatoio dell'osmoregolatore??? (che non è a tenuta ermetica??)
ciao grazie
redcherry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2008, 13:15   #5
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
io non andrei oltre i 15 gg di stoccaggio al buio per l'osmotica.

per la salata senza pompe che la smuovano.....perde velocissimamente le caratteristiche. quindi quando sali l'acqua dopo 24h di movimento e riscaldatore hai acqua pronta all'uso. se decidi di tenerla per altri 2-3 gg devi garantire movimento e quindi ossigenazione.

stoccare la salata ferma in tanica è idea a dir poco pessima.
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , info , ossidazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12498 seconds with 14 queries