darmex, devi considerare una cosa molto importante (fondamentale?) nella lettura di quei post e soprattuto di quei libri:
NON SONO RIFERITI A DEI NANOREEF ! ( Leleeeeeeeeee!!!! )
Partendo dal presupposto che la base è la stessa, nei nano con allestimento berlinese, cerchiamo di "incanalare" gli allestimenti verso approcci più "conservativi" (passatemi il termine) e meno rischiosi.
Se dopo 1 o 2 settimane accendi le luci e non hai valori più che perfetti, il ciclo dell'azoto non si è chiuso (è appena partito) l'insediamento batterico non è completo (magari sposti pompe, cambi qualche componente, aggiungi/togli rocce, sposti la rocciata), la minaccia che scoraggia il 99% degli acquariofili Nano piomberà immancabile.
Alghe a profusione.
Nelle vasche Reef ci sono tanti e tali accorgimenti ed escamotage da rendere possibili , oltre a possibili errori di conduzione/avviamento, anche delle scelte differenti.
Te ne dico solo 2 : Acanturidi, Skimmer
A patto della moria di una parte di flora&fauna che popola le rocce vive prolungando il periodo di buio (stabulazione che viene fatta appunto al buio con movimento e skimmer) ci preserviamo per quanto possibile da sorprese future.
Moria comunque tralasciabile in percentuale imho.
Prendi quindi per buono quanto leggi in giro, ma ricordati di adattarlo al "nostro" mondo!
-28
Ale
P.s.
FrancescoCIC, l'1% restante che non si scoraggia sei tu
