Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Breve storia: nella vasca amazzonica (130 litri molto piantumati, poca CO2 e fertilizzazione, 60% acqua osmotica e valori "normali" per il biotopo) avevo la seguente popolazione: due coppie di ciclidi (una di Ramirezi, una di Trifasciata) una decina di Hemigramma Blerhi, tre Ancistrus, 6 Corydoras Paleatus.
Ultimamente, il passaggio "provvisorio" di una sovrappopolazione di Endler, di cui una femmina era malata di micosi ( a mia insaputa, ovvio) non ha fatto bene al gruppo, e ne ha fatto le spese la femmina di Trifasciata (anche se devo dire che non è morta di micosi, ma credo in qualche modo da stress, visto che il maschio le correva spesso dietro e il resto della vasca in quel periodo è diventato piuttosto movimentato).
Insomma, morta la femmina non mi va in depressione il maschio? prima non fa più le parate, poi lo vedo sempre più apatico... di qualche giorno fa, la sparizione, di cui Elisa mi ha detto al mio ritorno.
Secondo fvoi, questo è morto davvero di crepacuore, oppure di normale stress da condivisione della vasca con il Ram maschio?
Ho questo dubbio perché, per quanto ne so, a parità di dimensione sarebbero dovuti essere i Ram a soffrire di qualche stress..
Breve storia: nella vasca amazzonica (130 litri molto piantumati, poca CO2 e fertilizzazione, 60% acqua osmotica e valori "normali" per il biotopo) avevo la seguente popolazione: due coppie di ciclidi (una di Ramirezi, una di Trifasciata) una decina di Hemigramma Blerhi, tre Ancistrus, 6 Corydoras Paleatus.
Ultimamente, il passaggio "provvisorio" di una sovrappopolazione di Endler, di cui una femmina era malata di micosi ( a mia insaputa, ovvio) non ha fatto bene al gruppo, e ne ha fatto le spese la femmina di Trifasciata (anche se devo dire che non è morta di micosi, ma credo in qualche modo da stress, visto che il maschio le correva spesso dietro e il resto della vasca in quel periodo è diventato piuttosto movimentato).
Insomma, morta la femmina non mi va in depressione il maschio? prima non fa più le parate, poi lo vedo sempre più apatico... di qualche giorno fa, la sparizione, di cui Elisa mi ha detto al mio ritorno.
Secondo fvoi, questo è morto davvero di crepacuore, oppure di normale stress da condivisione della vasca con il Ram maschio?
Ho questo dubbio perché, per quanto ne so, a parità di dimensione sarebbero dovuti essere i Ram a soffrire di qualche stress..
ciao!
Attenzione a non 'umanizzare' troppo i comportamenti dei nostri pesci, che hanno tutta un'altra psicologia, oltre che fisiologia. Le condizioni della vasca evidentemente non erano adeguate e i Ram si sono adattati meglio, putroppo è tutto qua...
hermes.desy,
quindi non si tratterebbe di una "tragedia romantica"... , ma come si spiega lo stato di apatia del maschio? ho osservato i suoi cambiamenti più a lungo di quelli della femmina, non credo sia schiattato per micosi, e neanche i rapporti con gli altri "inquilini" erano mai stati paricolarmente tesi...
... non essendoci stati cambiamenti particolari (tranne le potature, vabbé) da cosa può essere dipeso?
certo che un pesce non muore mai per caso e nelle nostre vasche al 99% mai di vecchiaia.
se la femmina è morta e non di micosi qualcosa l ha uccisa.
se propendi per lo stress può essere quello che ha ucciso il maschio.
d'altro canto 2 coppie di nani in 130 litri se la devono passare abbastanza brutta a livello di tensine e stress.
purtroppo non ho le notizie che chiedi, ho visto "pessiolina" (per la cronaca, il nome datogli dalla mia ragazza, che le si era affezionata) più ombrosa del solito da quando sono arrivati in vasca gli ospiti di passaggio non-amazzonici, vale a dire i 5 Endler, che però tendevano a stare vicino alle piante nella zona centrale della vasca, dove stava lei.
Sulla fine del maschio, essendo avvenuta mentre non ero in città, da quello che ha detto la mia ragazza (l'acquario in effetti è a casa sua) si è trattata di una classica "sparizione", quindi ne so meno ancora.
Io avevo solo registrato che da quando mancava la sua compagna aveva quasi finito di fare le parate, e in parte mi sembrava normale, ma non mi sembrava più ombroso del solito.
Il fatto è che i segni che mi aspettavo (stress, oppure micosi) proprio non ho avuto modo di vederli....
hai ragione, però a sentire Tuko, lui aveva previsto un'eventuale stress maggiore dalla parte dei Ram, e magari nel periodo di accoppiamento.
Io, da parte mia avevo allestito una la vasca era molto piantumata e con due zone con grandi radici alle due estremità, ed anche per questo avevo pensato a fare la prova, ed anche per questo vorrei capire se lo stress è derivato dalla presenza dell'altra coppia o da fattori esterni.
Per esempio, un paio di settimane prima della mia partenza ho introdotto in vasca tre Ancistrus, oltre ai Corydoras Paleatus che avevo gia. Questi sono un pò più grossi dei Cory e "ci tengono di più" alla loro pastiglia di cibo da fondo. Ma posso pensare che gli Ancistrus hanno avuto un ruolo così decisivo per lo stress dei Trifasciata?
solitamente i ciclidi non patiscono la presenza dei Loricaridi.
in parte do ragione a Tuko per la questione dello stress dalla parte dei Ram, ma come è evidente in questi casi, non è mai matematico quando si parla di questi animali.
io propendo per il fatto che lo stress abbia indebolito e ucciso i tuoi pesci.
in maniera non fulminea, ma piuttosto ben nascosta,che ai tuoi occhi non è balzata subito.
Questo per dire che in vasche non adeguatamente lunghe due specie diverse di nani IMHO non andrebbero messe.
Poi ci saranno decine di persone che diranno ma io li ho tenuti, ma io li ho riprodotti ecc, ma secondo me la regola di base per farli stare tranquilli è quella.
mea culpa sulle due coppie (ué ma è vero che ci stai sempre ), adesso volevo solo capire qualcosa in più, date le circostanze inconsuete della fine dei Trifasciata.
Io mi aspettavo una situazione tipo:
- i due maschi si "beccavano"
- il Ram soffriva lo stress
- io lo prendevo e lo regalavo, che sto preparando una vasca per un'amica.
Invece mi sono trovato con:
- i due Ram stanno in vasca che è una bellezza, "lui" ha le pinne più lunghe che abbia mai visto a un Ram (magari gli faccio una foto e mi dici), sono tranquilli, curiosi e coloratissimi;
- a un certo punto la Trifasciata è diventata ombrosa e l'ho trovata morta dopo una settimana;
- quindi mi si è depresso "il" Trifasciata e al mio ritorno non c'era più.
Mi aspettavo qualche beccata in più, per esempio, come quando si formano delle coppie di scalari, invece, magari è come dici tu, magari lo stress è stato "ben nascosto"...
senti, non ho un decimo dei tuoi messaggi, mi dici che intendi per IMHO?