Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
Mi hanno detto che il cory hastatus raggiunge i 2.5 cm e non supera i 3cm... è vero???
__________________
Francesco. Acquariofilo vero e propio da 8 anni , credo che confrontandomi con altre persone affette da questa (inguaribile!) malattia potrei riuscire a capire meglio il complesso meraviglioso mondo che è l'acquariofilia.
Sono facili da trovare e,sopratutto, vengono mangiati dagli altri pesci + grandi(es.Scalari)?
__________________
Francesco. Acquariofilo vero e propio da 8 anni , credo che confrontandomi con altre persone affette da questa (inguaribile!) malattia potrei riuscire a capire meglio il complesso meraviglioso mondo che è l'acquariofilia.
Gli hastatus è un pò difficile i panda si trovano spesso però costano circa 5 euro l'uno...
Riguardo gli scalari,so che inserendogli pesci "nuovi" tendono a non accettarli e mangiari se di piccole dimensioni,però visto che i cory stanno sul fondo vasca forse non ci sono problemi,comunque è meglio aspettare qualcuno che ne sà di più
i panda però diventano più grossi, robusti, 'tozzi'.. gi hastatus sono proprio piccoli piccoli.
hastatus e pygmaeus in particolare hanno una morfologia diversa dai soliti cory, son meno 'da fondo' e piùì a forma di pesce natante...infatti nuotano anche a metà colonna d'acqua odgni tanto...
se no il cory habrosus (bellissimi, io ne ho un po') ha proprio la forma del cory ma rimane piccolo, massimo 3 cm
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
ma in un acquario da 20 L con PH 7,5 dite che ci starebbe bene un branchetto di 3-4 mini corydoras? sarebbero gli unici ospiti pinnuti e avrebbero come compagna un'ampullaria, qualche planorbarius e un paio di neritine...
casomai quali sarebbero i più indicati e/o robusti tra Pygmaeus, Hastatus e Habrosus?
__________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
solo che il pH per i cory è un po' bassetto diversqamente da quello per i gasteropodi...
a spazio ci può anche stare: i miei vivono e si riproducono in 30 lt e oramai sono un bel po'
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
gli hambrosus sono facili da trovare?Il prezzo all'incirca quant'è?
__________________
Francesco. Acquariofilo vero e propio da 8 anni , credo che confrontandomi con altre persone affette da questa (inguaribile!) malattia potrei riuscire a capire meglio il complesso meraviglioso mondo che è l'acquariofilia.