Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-03-2008, 17:44   #1
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Composizione Sera KH/PH plus

Per curiosità ho comprato il Sera KH/PH plus per aumentare il KH.
Di solito uso il Sera Mineral Salt, ma avevo la necessita di aumentare il solo KH, lasciando invariato il GH.
Il prodotto funziona, ma purtroppo non da informazioni sulla composizione, sull'etichetta (e sul sito web) dice solo che è una "miscela di carbonati" (e grazie tante...).
Dato che ha l'aspetto di una soluzione azzurrina, mi chiedevo cosa contenesse (bicarbonato di sodio? carbonato di potassio? l'azzurro è dato da eventuali chelanti?). Qualcuno sa di cosa è fatto?

Ogni informazione è bene accetta.
ilVanni ora è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-03-2008, 10:54   #2
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao ilVanni, purtrippo non conosco la composizione del prodotto sera ma, se lo accetti, ti vorrei dare un consiglio:
se il tuo problema è solo l'aumento della KH, utilizza senza alcuna remora del comune bicarbonato di sodio reperibile in qualunque supermercato.
il risultato sarà lo stesso di qualunque prodotto che le grandi case acquariofile vendono ma il costo sarà esponenzialmente inferiore.
io mi preparo una soluzione di circa 40 g. di bicarbonato in 500 ml di acqua RO.
aggiungo 1 ml di questa soluzione ad un litro di acqua ro e ne misuro la KH.ottenuto il valore,
in maniera proporzionale mi adopero per la correzzione della quantità che mi serve di acqua RO.
saluti,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2008, 11:17   #3
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
paolo brustia, io penso che se metti il solo bicarbonato di sodio è vero che arrivi(con le giuste proporzioni) ad avere il kh desiderato,ma non credo che venga fuori la stessa acqua lavorata con sali specifici.La qualità dell'acqua non è data solo dai valori di gh e kh.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2008, 11:22   #4
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
tuko, ho dato quella risposta perchè ilVanni parlava solo di KH.
per il GH è un altro discorso.
non ho letto che ilVanni parli di "qualità in generale dell'acqua", ma di KH.
e comunque non credo che nei correttori per la KH di qualsiasi casa produttrice ci sia qualcosa di diverso da qualche carbonato (che di sicuro non migliora la qualità dell'acqua).
ciao,paolo.
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2008, 12:03   #5
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si ma eccessi di sodio sono dannosi alle piante ... quindi se usi solo bicarbonato di sodio finirai per averne eccessi e danni biologici
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2008, 12:24   #6
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
eccessi di sodio???????????!!!!!!!???????

la soluzione è una soluzione all'8% di bicarbonato di sodio che viene poi diluita in acqua RO allo 0.2%!!!!!!!!!
se va male avrò nel mio acquario lo 0.000032% di sodio!
meno dell'acqua Lete!
la mia particella non si sente solo sola!!!!!
è prorpio una eremita!
saluti,
paolo.
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2008, 13:18   #7
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok, considera che ogni cambio ne aggiungi un po ...

comunque i problemi il sodio li da già in concentrazioni nell'ordine di milligrammi 0.001

io eviterei proprio il bicarbonato di sodio e/o ne usere in piccolissime quantità e/o aggiungendo un bicchiere di acqua di rubinetto
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2008, 14:57   #8
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
ma perchè credi che nell'acqua di rubinetto non vi sia sodio?
la legislazione mi pare che accetti un'acqua come potabile con concentrazioni sino allo 0.00025% cioè molto superiore a quella da me preparata in laboratorio!
in più nell'acqua di rubinetto (e questo per collegarmi all'argomento della "qualità dell'acqua"), sono presenti ioni nitrito, nitrato e fosfato che di sicuro non fanno sempre bene alla vasca(dipende dalle concentrazioni).
secondo me, molto meglio acqua RO, tarttata con soluzioni per KH (bicarbonato), GH (ad es, magnesio solfato eptaidrato) e per quanto riguarda i microelementi (in caso di piante), soluzioni di acqua RO con l'aggiunta di microelementi chelati (boro, molibdeno,ecc) + ferro chelato + potassio solfato.
saluti,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2008, 15:47   #9
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
qualche calcoletto veloce (sperando che sia fatto bene) mi dice questo:

su una vasca di 190 litri, preparo una soluzione di 500ml di RO con 40 grammi di bicarbonato di sodio

3,271 ml di questa soluzione fanno aumentare di 1mg/l gli HCO3 in vasca aggiungendo 0.273 mg/l di Na (sodio)

in genere quando cambio l'acqua al mio acquario uso solo acqua di RO additivata di sali, se usassi solo RO e cambiassi 20 litri su 190 abbasserei il KH di circa un grado (vado a memoria)

ora se voglio aumentare di KH1 usando solo bicarbonato di sodio devo aggiungere 71,177 ml di soluzione aggiungendo anche 5,94 mg/l di sodio

non dico che il sodio è il male assoluto in vasca dico semplicemente che è molto meglio usare altri sali piùttosto che il solo bicarbonato di sodio

poi magari sbaglio nei calcoli
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2008, 16:16   #10
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
non riesco a seguire molto i calcoli...
proviamo a capirci:
io preparo una soluzione di acqua RO con 40 grammi di bicarbonato e porto a 500 ml con la stessa acqua.
dunque la % di bicarbonato di sodio all'inetrno della soluzione è dell'8%; non do sodio puro (che non esiste in natura) ma di bicarbonato.
uso poi questa soluzione all'incirca nella quantità di 1-2 ml/L per portare il KH della mia acqua a 5.
dunque di soluzione ne uso circa lo 0.01-0.02%
0.1-0.2 di soluzione non di sodio nè di bicarbonato.
0.01 per 8% = 0.0008 g di bicarbonato (non di sodio)
da qui: il sodio è presente all'incirca al 25 % (da peso molecolare) nel bicarbonato dunque:
0.0002 g/l
=0.00002%
Ok, credo che ora sia corretto il calcolo.
questa mattina l'ho fatto a mente di fretta!
comunque l'uso del bicarbonato (o come si chiama adesso idrogenocarbonato di sodio), è un mio consiglio, non certo legge nè la cosa più corretta da fare.
io lo uso ma non voglio "obbligare" nessuno nè tantomeno
dire che è la cosa migliore!
oK
ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
composizione , kh or ph , sera

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18742 seconds with 14 queries