non riesco a seguire molto i calcoli...
proviamo a capirci:
io preparo una soluzione di acqua RO con 40 grammi di bicarbonato e porto a 500 ml con la stessa acqua.
dunque la % di bicarbonato di sodio all'inetrno della soluzione è dell'8%; non do sodio puro (che non esiste in natura) ma di bicarbonato.
uso poi questa soluzione all'incirca nella quantità di 1-2 ml/L per portare il KH della mia acqua a 5.
dunque di soluzione ne uso circa lo 0.01-0.02%
0.1-0.2 di soluzione non di sodio nè di bicarbonato.
0.01 per 8% = 0.0008 g di bicarbonato (non di sodio)
da qui: il sodio è presente all'incirca al 25 % (da peso molecolare) nel bicarbonato dunque:
0.0002 g/l
=0.00002%
Ok, credo che ora sia corretto il calcolo.
questa mattina l'ho fatto a mente di fretta!
comunque l'uso del bicarbonato (o come si chiama adesso idrogenocarbonato di sodio), è un mio consiglio, non certo legge nè la cosa più corretta da fare.
io lo uso ma non voglio "obbligare" nessuno nè tantomeno
dire che è la cosa migliore!
oK
ciao,
paolo