Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-03-2008, 15:54   #1
the_clown
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2007
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 792
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
legno di edera..è possibile? ed altro..

Guarda la Top 3 Awards  
Ciao..dovrei mettere su la vaschetta da 40 litri per una coppia di ramirezi..ho un ramo di edera decorticato..è tutto un intreccio..il legno è molto chiaro..posso metterlo in acquario?? qualcuno ha mai provato?
In più ho anche una radice di ulivo..tutta pulita..che ne dite di questa..si può mettere? metterei o una o l'altra.
Come fondo vorrei utilizzare dell'akadame fine (non so se gradiranno i ram)..mi ci trovo molto bene..e come sottofondo un paio di cm se non meno di argilla espansa e osmocote..non riesco a trovare il lapillo..dove ce lo trovo?
Visto che devo allestire per i ramirezi..creo dei nascondigli con i legni dove potranno magari deporre? metto anche delle pietre lisce? (luserna)

ciao e grazie..the_clown
the_clown non è in linea   Rispondi quotando
Award winner, Topic Of The Month May, 2016  
Nominati Questo post ha vinto il Nomination Contest  
Nominati   Può inserire nuovamente una nomination solo dopo Tuesday 02, May, 2017


Vecchio 25-03-2008, 18:05   #2
Astrasius
Guppy
 
L'avatar di Astrasius
 
Registrato: Sep 2007
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4
Messaggi: 336
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per i rami ho letto in un altro post che li hanno trattati con una plastica ricoprente...(non vorrei dirti una scemità..ma non ricordo il nome) solo hanno dovuto siliconarli al fondo perchè galleggiavano sempre..!se ritrovo il post ti scirvo il nome
Comunque i legni devono essere ben puliti altrimenti ti fanno muffe e ti portano un bel po di casini in acqua
__________________
Che cosa ci fai qui tutto solo,lontano dagli altri tuoi simili???
Seguo il mio sogno.Sto cercando l'onda perfetta..!
(Bambaren)
Astrasius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2008, 18:09   #3
Rargoth
Ciclide
 
Registrato: Mar 2008
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 35
Messaggi: 1.071
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
da quanto so l'edera è velenosa.. non so se solo la corteccia o anche il legno, e se da problemi all'acqua.. però mi hanno sempre insegnato a nn mangiarla, strofinarla e poi strofinare gli occhi etc (quante cose si imparano da bambini stando in una casa col giardino eheh)

per l'ulivo non so.. anche io stavo cercando informazioni.. alcuni sul forum dicono che il problema è che marcisce in fretta.. un antiquario mi ha detto l'esatto opposto, ovvero che è resistente, ma non so per il fattore chimico..

se i rami non sono molto secchi cmq meglio evitare, marciscono in fretta, devono essere essiccati da tempo..

almeno così so.. ma aspetta i gurù per maggiori info
Rargoth non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2008, 18:19   #4
Astrasius
Guppy
 
L'avatar di Astrasius
 
Registrato: Sep 2007
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4
Messaggi: 336
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=176248
ecco ho trovato il topic dove parlano di questo plastivel...
__________________
Che cosa ci fai qui tutto solo,lontano dagli altri tuoi simili???
Seguo il mio sogno.Sto cercando l'onda perfetta..!
(Bambaren)
Astrasius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2008, 19:15   #5
the_clown
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2007
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 792
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Boh..non so se passargli il plastivel..ho paura che diventi troppo finto..in più non potrei più far attaccare il muschio..mah..
grazie a tutti..the_clown
the_clown non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2008, 01:37   #6
Davide a Genova
Guppy
 
Registrato: Feb 2008
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
the_clown, anche io avevo trovato una bella radice di ulivo da utilizzare...ho però chiesto se poteva andare sul forum, è cosi mi è stato risposto http://www.acquariofilia.biz/viewtop...163&highlight=
ti posto il link pari pari: la cosa mi ha lasciato un pò perplesso, ma alla fine ho preferito non rischiare.
l'edera ti dico per certo che è velenosa (soprattutto infusi e cose simili), anche se viene utilizzata in erboristeria e sicuramente, se il legno è secco e stagionato, non credo tu possa avere problemi, se non quello che è molto tenero e fragile.
__________________
utenti con i quali ho fatto affari (positivamente): Dimorfoteca
Davide a Genova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2008, 14:26   #7
the_clown
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2007
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 792
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Davide a Genova
the_clown, anche io avevo trovato una bella radice di ulivo da utilizzare...ho però chiesto se poteva andare sul forum, è cosi mi è stato risposto http://www.acquariofilia.biz/viewtop...163&highlight=
ti posto il link pari pari: la cosa mi ha lasciato un pò perplesso, ma alla fine ho preferito non rischiare.
l'edera ti dico per certo che è velenosa (soprattutto infusi e cose simili), anche se viene utilizzata in erboristeria e sicuramente, se il legno è secco e stagionato, non credo tu possa avere problemi, se non quello che è molto tenero e fragile.
ciao Davide..grazie per il link..all'interno c'è anche un altro link che cercavo da un po di tempo che mi parla proprio dei legni che si possono inserire e l'edera è tra questi..non capisco solo la storia che sia velenosa..
Anche tu mi scrivi che è velenosa ma poi mi dici che non ci saranno problemi..sul sito non mi dice niente riguardo alla velenosità..boh..Non so se c'è qualcun'altro che ha avuto esperienza..mi spiacerebbe far fare da cavia ad un avannotto di endler..

Ciao e grazie..the_clown
the_clown non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2008, 15:44   #8
Rargoth
Ciclide
 
Registrato: Mar 2008
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 35
Messaggi: 1.071
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
.. certo però che per tutti i legni scrivono motivi vari ed assortiti e per l'ulivo fanno. sconsiglaito.. non è molto utile:D

cmq ho chiesto ad un mio prof di biologia etc per l'ulivo.. ha detto che controlla e mi fa sapere.. non è la fonte + attendibile della terra.. ma qlc sa, anche se nn legata ad acquari.. al massimo poi ti mando un mp
Rargoth non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2008, 16:13   #9
the_clown
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2007
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 792
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rargoth
.. certo però che per tutti i legni scrivono motivi vari ed assortiti e per l'ulivo fanno. sconsiglaito.. non è molto utile:D

cmq ho chiesto ad un mio prof di biologia etc per l'ulivo.. ha detto che controlla e mi fa sapere.. non è la fonte + attendibile della terra.. ma qlc sa, anche se nn legata ad acquari.. al massimo poi ti mando un mp
Grazie mille..siam pure concittadini.. ora si aggiunge anche il problema di aver completamente rigato la vasca ieri sera mentre la pulivo.. -04 tra un po' le tiro una martellata e risolviamo tutto.. che oo!!!

ciao..
the_clown non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2008, 16:21   #10
Davide a Genova
Guppy
 
Registrato: Feb 2008
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
the_clown, anche a me ha lasciato un pò così la storia dello "sconsigliato". per quanto riguarda la velenosità dell'edera ne sono sicuro, gli infusi di foglie (ed anche di bastoncini) possono essere molto tossici. probabilmente non è menzionata la tossicità in quanto nelle vasce devono essere inserite solo radice secche, quindi presumo che essendo morte non siano più velenose.
cmq basta fare una ricerca su internet per rendersene conto
__________________
utenti con i quali ho fatto affari (positivamente): Dimorfoteca
Davide a Genova non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
altro , possibile

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22813 seconds with 14 queries