Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Lampada da tavolo con lampadina a risparmio energetico
Salve a tutti, premetto che sono un neofita e quindi capitemi se dico qualche cavolata...Comincio a capire qualcosina di questo bellissimo mondo, però il punto per me critico è la parte tecnica dell'illuminazione. Per spiegarmi meglio, se mi parlate di T5, T8, HQI, PL, ecc. non ci capisco un tubo, per il momento ho solo capito che per fornire una luce adeguata bisogna che ci siano 5W/L con lampade tra 5000 e 6000 Kelvin, e spero che almeno quì non mi sbaglio.
Adesso non vi chiedo una lezione sulle lampade, ma voglio capire soltanto una cosa:
quando si parla di lampade a risparmio energetico (sempre per l'acqua dolce e non per il reef) si parla delle comuni lampade a risparmio energetico oppure sono anche queste specifiche lampade per acquari?
Qualora fossero lampade specifiche il loro attacco è quello di una comune lampadina?
Vi faccio queste domande per trovare una soluzione economica x il mio acquario, voglio allestire un 25 L aperto e vorrei evitare l'acquisto di una plafoniera comprando una comune lampada da tavolo. E' possibile farlo?
Su alcuni articoli ho visto che usavano lampade da tavolo con lampadina Osram dulux, ho digitato su google il nome di questa lampadina e mi sono accorto che è una lampadina comune a risparmio energetico. E' un uso improprio o si può usare per un 25 L?
se l'unica cosa che hai capito sull'illuminazione è che ci deve essere un rapporto di 5 w/l chissa che pensi di ciò che non hai capito... ti prendo per il naso non te la prendere....
comunque tieni conto che già un quinto di quel valore (1 w/l) è moltissima luce..sul fatto dei kelvin ci sono molti pareri discordanti cmq per quello che mi sento di consigliarti io è di stare sui 6500 kelvin in quanto è la luce che più si avvicina al bianco e dà dunque un bell'effetto (oltre ad essere quella che buca meglio la colonna d'acqua)....per la potenza vera e propria devi vedere tu che hai intenzione di fare...1 w/l va bene per un bel plantacquario spinto...se non hai intenzione di realizzare ciò scendi di potenza....(ti ho reso il tutto molto semplice non conoscendo le tue esigenze).
Quando si parla di lampade compatte a risparmio energetico di tipo es con attacco e 27 si prendono in causa le normali lamapade al neon ripiegate con attacco a vite grande universale, te ne ho messa una in foto che capisci...l'unica accortezza appunto è quella di controllare i kelvin..se vuoi una bella plafoniera ikea ne vende a 7 euro in alluminio davvero belle ti metto foto pure di questa..
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
il tuo 25 litri non sò che forma abbia e non so che cosa tu ci voglia fare..ma se non hai intenzione di realizzare qualche cosa di molto spinto (ossia piante da prato,co2,acqua di un certo tipo,fertilizzante giornaliero ecc) metti su una lampada da una ventina di watt e sei apposto...se vuoi fare il gallo e cimentarti in una conduzione spinta metti due plafo (se la vasca è un parallelepipedo) con 18 watt l'una e sei a cavallo..dunque per il discorso prezzo è 15 euro per plafo piu lampada...direi davvero economico no?
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
lampuga, non è impossibile che tu abbia letto da qualche parte 5W/l, ma in riferimento alle normali lampade ad incandescenza, quelle a filamento, che hanno basso rendimento. Se si parla di lampade fluorescenti (comprese quelle a risparmio energetico) il rapporto diventa 1W/l perchè hanno un rendimento di circa 5 volte migliore. Comunque tieni presente che 1W/l è un massimo, con piante non troppo esigenti può bastare anche meno
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Grazie mi avete dato proprio la risposta che volevo sentire
Quote:
lampuga, non è impossibile che tu abbia letto da qualche parte 5W/l
ragazzi scusatemi ma leggendo adesso ho visto che ho dimenticato mi mettere lo 0, quindi volevo dire 0,5 W/L.
Per quanto riguarda l'acquario non voglio fare "il gallo", quindi una vasca senza troppe pretese per fare un pò di esperienza: acqua dura, un bel pò di piante, filtro esterno, e solo guppy.
Quindi posso comprare una normale lampada da tavolo e montare una lampadina (15 W) a risparmio energetico? Devo solo controllare che i kelvin siano tra 5000 e 6000?
Ma sulle lampadine comuni sono riportai i kelvin?
ecco la plafo in questione dell'ikea da 7 euro sul mio acquario...(ora non c'è più l'acquario ma vabbè.....)
Ale peccato che non hai più quell'acquario è molto carino, diciamo che si avvicina moltissiono a quello che voglio fare io. Puoi descrivermi per favore la tecnica?
Quindi posso comprare una normale lampada da tavolo e montare una lampadina (15 W) a risparmio energetico? Devo solo controllare che i kelvin siano tra 5000 e 6000?
Ma sulle lampadine comuni sono riportai i kelvin?
Le lampadine comuni, quelle ad incandescenza, mi par di ricordare siano tutte intorno ai 2700/3000K ed è anche per questo che sono poco adatte all'acquario.
Penso che tu possa fare come hai detto
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)