Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Salve a tutti.
questo è il mio primo post in questo forum.
Ho da poco (circa 3 settimane) avviato una vasca con dimensioni 120x40x50 con l'intenzione di allevare Discus.
Il fondo e costituito da un substrato di torba con sopra circa 6-7 cm di sabbia di quarzo. come arredamento ci sono 5 radici di torbiera, 1 pezzo di radice di mangrovia ed una pietra lavica. durante il primo riempimento della vasca ho messo a dimore qualche pianta: 2 anubias e qualche vallisneria, ma comunque non sono tantissime. dopo circa 2 settimane ho controllato i valori ed avevo: Ph=7, Gh=6 NO2=0 e NO3=0.
Ho quindi provato (lo so che era forse un po' presto ,ma ho voluto provare lo stesso) ad inserire i primi pesci in vasca: 10 neon, 3 cory ed un ancistrus.
Dopo 4-5 giorni ho misurato i valori ed avevo: NO2=5mg/l e NO3=25mg/l con i valori di Ph e Gh invariati rispetto a prima.
Ho subito fatto un cambio parziale di acqu, circa 50 litri ed ho ripetuto i test dopo circa 10 ore, ma i valori di NO2 sono rimasti invariati.
da cosa può dipendere?
Somministro cibo in scaglie 1 volta al giorno in quantità ridottissime.
Possibile che quei pochi pesci in così tanta acqua possano fare così tanti nitriti?
La flora batterica sembra presente, visto che ci sono anche nitrati!
Aspetto delucidazioni e consigli.
Grazie.
Da che cosa deduci che il filtro non è maturo?
I valori di NO3 stanno ad indicare che i batteri ci sono e lavorano...
l'acqua è stata trattata con attivatore batterico e biocondizionatore...
Scusa se rispondo così, ma non riesco a capire, e, prima mi ero dimenticato di specificarlo, questo non è il mio primo acquario, ne ho avuti altri in passato e sono laureato in biologia.
Grazie in ogni caso per la risposta sollecita.
__________________
Ho un cervello, non sono analfabeta e non sento l'irrefrenabile bisogno di deturpare la mia Lingua Madre con K ed altre abbreviazioni.
simone_71, è normalissimo che tu abbia gli no2 alti, si sta avviando il ciclo dell'azoto, e coi cambi rallenti solo lo svilupparsi dei batteri.
come dice mariolino, tira via i pesci e lascia maturare la vasca, altrimenti, nonostante la tua esperienza, questa volta intossichi tutti.
i batteri stanno iniziando a lavorare ma non sono ancora sufficienti a smaltire il carico organico perchè tu, invece di lasciar maturare la vasca, hai messo i pesci e quindi hai sovraccaricato un filtro che stava appena iniziando a lavorare.
ciao, ba
Sicuramente il filtro stà incominciando a lavorare, lo dimostra sia il valore NO2 che NO3, altrimenti avresti solo ommonio e ammoniaca, anzi visto il pH solo ammoniaca, la cosa strana è il valore NO3 a 25 in così poco tempo, segui i consigli di togliere i pesci a 5 mg/l di NO2 non sopravviveranno tanto, data la tua sclarità, dovresti sapere che per i pesci gli NO2 equivalgono alla CO per l' uomo, ovvero impossibilità di legare all' emoglobina l' ossigeno.
ringrazio tutti per le risposte che mi avete dato!
In effetti come avevo anche sritto nel mio primo post, forse ho avuto un po' troppa fretta nell'inserire i pesci in vasca a sole due settimane di maturazione del filtro.
Purtroppo mi trovo nell'impossibilità di togliere i pesci dallla vasca, in quanto non ne ho un'altra piena e matura. Eh sì, questa volta sono incappato io nello sbaglio classico del neofita!
Riduco al minimo per la sopravvivenza la somministrazione di cibo ed introduco un'altra dose di bioattivatore (Bio-vit della Ottavi): 60 ml dovrebbero essere sufficienti, e controllo ogni 2 giorni il valore di NO2.
Se avete altri suggerimenti, sarò felicissimo di leggerli ed applicarli, altrimenti vi aggiornerò non appena i valori si saranno normalizzati, ammesso che lo facciano!
Ciao, Simone
__________________
Ho un cervello, non sono analfabeta e non sento l'irrefrenabile bisogno di deturpare la mia Lingua Madre con K ed altre abbreviazioni.
se li lasci in vasca, allora fai piccoli cambi quotidiani (rallenti un po' la maturazione ma diminuisci la tossicità del valore x i pesci) e accendi un areatore.
soprattutto, se vedi i pesci boccheggianti, fai un cambio o spostali per qualche gg in una bacinella pulita con acqua nuova e cambi quotidiani (se non hai un'altra vasca matura, una soluzione è appunto, la bacinella con riscaldatore e acqua puita).
ciao, ba
simone_71, penso che l'unica soluzione, se non puoi spostare i pesci, sia iniziare coi cambi acqua con l'obiettivo di stare con nitriti sotto 1mg/l, in attesa che si abbassino poi da soli. I 5mg/l sono tanti e se rimangono a quel livello rischiano veramente di fare danni
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
simone_71, più che inserire i pesci precocemente, credo che l'errore sia stato quello di inserirne troppi in una volta sola (anche se poi non sono una enormità)
come saprai i batteri più prolifici e che si sviluppano prima son quelli che trasformano gli NH4+ (ma anche gli NH3 presenti in basa al PH) in NO2
aumenta il numero di piante a crescita veloce e/o l'illuminazione della vasca, se con quei pochi pesci hai 25mg/l di NO3 in 4/5 giorni sicuramente hai poche piante o piante in sofferenza per qualche motivo ... e stare a combattere con i nitrati è un peccato ... detto da uno che ne aggiungeva in vasca anche 5mg/l al giorno (poi ho deciso di mettere dei guppy ed ho risolto il problema ... ma non lo consiglio a nessuno )
poi se compili il profilo ci aiuti nel darti qualche piccolo consiglio in maniera più appropriata
eviterei di mettere altro attivatore batterico e farei un controllo degli NH4+ (ed NH3 relativi)
se rilevi NH4 prova ad abbassare la portata della pompa, anzi dicci litraggio netto della vasca e portata della pompa filtro (può essere un motivo degli NO2 alti)