Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
considera che la giusta temperatura è 25/26 gradi..non superare mai i 28 e non scendere sotto i 22...altrimenti sono guai!!
Salinita' ottimale 1025/1026 ma con rirattometro.
Angeli Pietro, se repentino lo sbalzo sì, altrimenti no.
La stabilità è la chiave del successo con gli SPS , stabilità assoluta in certi parametri.
E qualsiasi cosa può intervenire a modificare questa stabilità.
Angeli Pietro, se repentino lo sbalzo sì, altrimenti no.
La stabilità è la chiave del successo con gli SPS , stabilità assoluta in certi parametri.
E qualsiasi cosa può intervenire a modificare questa stabilità.
Perciò se sposto di botto una talea di SPS da una vasca con densità 1026 ad una con 1021-1022 sono fortemente a rischio?
Lo stesso vale anche per altri repetini sbalzi di valori tipo NO3, PO4 e temperatura?