Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ciao ragazzi, ho un problema e vi sarei grato se poteste aiutarmi. Dunque: la mia vasca è 60x50x50, carico e scarico Xaqua, sump 42x42x42, risalia 1250 con circa 120cm di dislivello e una piccola curva del tubo di risalita per uscire dal mobile, skimmer H&S 110 F2000
La sump ha uno scomparto per il livello fisso per il riscaldatore e nella restante parte c'è lo skimmer e la risalita.
Per cercare di ottimizzare il lavoro dello skimmer ho messo un ulteriore vetro divisorio alto 20cm per mantenere costante il livello d'acqua per lo skimmer.
La mia idea era questa: l'acqua scende dalla vasca, riempie il livello costante del riscaldatore, per caduta riempie il livello costante dello skimmer. a questo punto io volevo che lo scarico dello skimmer andasse a finire nel vano dove c'è la risalita, ma se faccio così nel giro di poco il vano dello skimmer mi si svuota (la caduta non ce la fa a compensare l'acqua che esce dallo skimmer e va nel vano della 1250). Non ho provato a mettere a manetta la 1250 (al momento è a 1/3 circa), ma se lo facessi non avrei un flusso troppo veloce in sump?
Per il momento lo skimmer pesca e scarica nello stesso vano e da qui per caduta finisce nel vano della risalita.
Qualche consiglio per ottimizzare il tutto o lascio stare così?
Grazie
hmmm non credo di avere capito molto ma una cosa non mi quadra...
come mai la pompa a 1/3?????
non credo ci siano controindicazioni a usarla a manetta, anzi piu' movimento in sump meglio e' credo.... ma non sono molto esperto potrei sbagliare.
Diciamo che io la userei aperta tutta.
...non capisco il motivo di tutti gli scomparti che hai creato....
la mia sump ha un unico scomparto 10 x 10 dove scarica la vasca.... il resto è un open space dove c'è tutto...il livello è assolutamente costante grazie ad un semplicissimo interruttore di livello a galleggiante....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
Eccomi scusate per il ritardo. Allora andiamo per ordine:
1) La sump (regalatami) ha uno scomparto posteriore dove finisce lo scarico e dove c'è il riscaldatore. E' un piccolo vano diciamo che sarà circa 40x6x35. i è stato detto da chi l'ha fatta che serve per nonfar rimanere il riscalatore a secco i caso di inconvenienti vari
2) il discorso della risalita a 1/3 è perchè se aumento la portata lo scarico xaqua fa un rumore tipo cascata delle marmore .... con conseguente pippone allucinante da parte di mia moglie!!!!!!!!
3) ho voluto aggiungere un vetro in sump per creare un livello fisso per lo skimmer in quanto essendo un mono pompa, avevo notato che anche i piccolissimi cambiamenti di livello prima dell'intervento dell'osmoregolatore (Tunze) influivano sulla schiumazione
4) per il discorso sulla velocità di flusso mi era sembrato di aver letto da qualche parte che in sump sarebbe meglio un flusso lento piuttosto che veloce. Mi sbaglio?!?!?
Detto questo per riassumere la cosa: lo scarico finisce nel vano del riscaldatore, questo si riempie e per caduta l'acqua va a finire nel vano dove c'è lo skimmer e da questo in quello dove c'è la risalita e quindi ritorno in vasca.
Nella mia attuale configurazione lo skimmer carica e scarica nello stesso vano in quanto se lo scarico lo mando nel vano della risalita il vano dello skimmer si prosciuga nel giro di poco mentre quello della risalita si riempie velocemente e l'acqua quindi ritorna verso lo skimmer.
Oggi provo a mettere a manetta la 1250 .... sperando che mia moglie non si incaz.... per il rumore
...gli scarichi xaqua per quanto siano una vera cxxxxta dovrebbero reggere almeno la portata di una 1250...
....lo ski, lavorando in un vano dove l'acqua passa piu' lentamente di quanto non sia "schiumata", non credo sia nella migliore delle situazioni per dare il meglio di se....togli la divisione tra vano della pompa e quello dello ski e monta un interruttore di livello piu' sensibile di quello Tunze (se non riesce a mantenere il livello costante)....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
beh mettendo al massimo la 1250 lo skimmer dovrebbe lavorare a dovere.... attualmente (1250 a 1/3) lavorera' a meta' prestazioni (continua a schiumare acqua gia' schiumata)