Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
allora la situazione è questa: ph 8 gh 10 kh 14 (test aquili)
vorrei abbassare un po i valori in quanto penso che siano alti nonostante allevo poecilidi.
ora vi chiedo: faccio un cambio con acqua osmotica o agisco solo sulla co2?
un negoziante mi ha suggerito di fare un cambio di circa un terzo di acqua tutto insieme, essendo una vasca nuova (avviata da un mese e i pesci messi solo ieri) non potrebbe essere rischioso?
che mi consigliate?
tutte le altre info le trovate sul profilo.
ps: il contabolle dell'ottavi mi si è praticamente svuotato dell'acqua, quindi non conta un bel nulla, che faccio lo apro e lo riempio? e poi altra cosa, dove lo posiziono?
grazie mille a tutti
__________________
"Nella vita le dimensioni sono importanti... Che ***** vuoi fare dentro un 45lt?"
ciao , provo a darti una mano io..
l'unico valore alto secondo me è il kh. 14 mi sembra davvero tanto.
con un kh così alto agire sulla co2 mi pare inutile. Io proverei ad abbassarlo gradualmente utilizzando acqua di osmosi con pochi sali fino a raggiungere un valore di sei. ma con molta gradualità, utilizzando i normali cambi d'acqua, così da non sottoporre i pesci a repentini sbalzi.
per la co2 è senz'altro consigliabile sapere quante bolle al minuto vengono immesse. normalmente si inserisce un po' d'acqua dentro il contabolle.
Fai il cambio di 1/3 così comincia ad abbassarsi il kh. Arriva ad un valore di circa 5, sempre gradatamente, e poi comincia ad abbassare il ph con la CO2. Se intervieni adesso con l'anidride non concludi niente.
__________________
'
Homer: "So che non sono un buon credente e che non prego mai... ma se ci sei... aiutaci tu... Superman!!"
ho due vasche nuove e ho allestito insieme, una di 150x50x50 e l'altro di 80x30x40...hanno entrambi stessi valori, mi sa che mi conviene a compresse...