La velocità
La velocità è una quantità vettoriale. Il suo modulo rappresenta, per capirci, quanto rapidamente si sta muovendo il corpo. La direzione ed il verso rappresentano proprio la direzione ed il verso del moto.
I vostri prof di fisica, non potendo disporre dei potenti strumenti dell'analisi matematica, vi cominciano ad introdurre prima il concetto di velocità media.
La velocità media è una quantita scalare ed è il rapporto tra lo spazio percorso da un corpo e l’intervallo di tempo impiegato a percorrerlo.
Poi vi dicono la velocità istatanea è il rapporto tra spazio percorso e tempo impiegato a percorrerlo, quando il tempo considerato diventa piccolo piccolo. E' il concetto di limite, sappiate quindi che la velocità in un certo istante non è altro che la velocità media calcolata su un intervallo di tempo piccolissimo.
Inoltre la velocità è la derivata dello spostamento. Geometricamente la derivata è la pendenza di una curva, perciò in un grafico spazio-tempo, la pendenza della tangente rappresenta la velocità.
L’accelerazione
Tra l'accelerazione e la velocità, c'è la stessa relazione che c'è tra spostamento (spazio) e velocità. In questo caso l'accelerazione è la derivata delle velocità. Tornando a termini semplici si definiscie l’accelerazione media il rapporto fra la variazione di velocità e l’intervallo di tempo in qui avviene tale variazione.
|