sondaggio: migior metodo di gestione per vasche sps
Ciao a tutti, premettendo che sono impegnato nella costruzione di un marino di barriera per sps, mi sono posto la fatidica domanda di quale metodo di gestione utilizzare.
leggendo sui vari forum ho notato che per la maggior parte di voi utilizza come regola base il berlinese con le sue regole (illuminazione adeguata, skimmer potente, rocce vive, movimento acqua); ponendo questo come punto fermo di partenza la successiva implementazione del sistema berlinese è molto varia tra tutti gli appossionati acquariofili; infatti troviamo lo zeovit, xaqua, refugium, dsb, miracle mud, ecc ecc...
perciò vi chiedo, sulla base della vostra esperienza e tenendo conto dei costi di gestione dei vari metodi quale metodo utilizzereste per l'allestimento di una nuova vasca per sps?
ciao e grazie a tutti...
|