Due vasche: gamberetti & pesci.
Salve a tutti, vi scrivo riguardo ad alcune cose che vorrei sapere su come allestire due vasche di barriera. Nonostante sia molto preparato almeno secondo me) ci sono diversi punti che non riesco ad afferreare. Cominciamo dalla "vasca piccola" (VP). VP sarà lunga ca cm e conterrà fra gli 80 e i 160 l. In questa vasca ho intenzione di mettervi dentro alcuni coralli molli (famiglia Alcyonidae, es. Sarcophyton e Sinularia), e riguardo a questi animali ho alcune domande da farvi. Cercando su internet o su riviste non sono mai riuscito a campire come fare per far riprodurre i coralli "per talea", percui: come fare a tagliarli senza far morire l'animale? Domanda numero : sul numero 27 di coralli si enuncia che costoro hanno delle spicole calcaree: è corretto quindi preparare acqua calcarea anche per una vasca come questa? E inoltre: visto e considerato che per le zooxantelle sono importanti pure ferro e manganese, si può fare una soluzione di "acqua calcarea" arricchita con ferro e manganese? E per finire su questo argomento quanto ci mette il calcio ad esser consumato completamente dagli ospiti in acquario? Poi le rocce vive: cercando su varie riviste non sono mai riuscito a capire la corretta quantità, che oscilla fra kg di rocce vive ogni l. e un kg di rocce vive ogni l. In base alla vostra esperienza cosa mi consigliate? Poi sul fondo: conoscendo le esigenze dei miei animali (vorrei ospitare diversi gamberetti Lysmata e, a seconda delle dimensioni della vasca, un Centropyge flavissimus e Chromis sp.) ho pensato che fosse sensato mescolare sabbia fine di aragonite con "Miracle mud" in rapporto 1:2 e ne seguono due domande: questo sistema può funzionare? Se si, è meglio fare un "DSB" o uno strato di sabbia alto 3-5 cm.? E per finire le alghe: volendo evitare di introdurre alghe del genere Caulerpa ho cercato "piante alternative". La domanda è: qual è la specie più adatta da introfurre in un acquario di barriera che non sia una Caulerpa?
Passando alla vasca da 220 l. (La VG, Vasca Grande) ho pensato di trasformarla in un "impianto epr gamberetti", nel senso che non ci sono coralli ma molte rocce vive e parecchie alghe affinchè gli animali si riproducano e le larve crescano in sicurezza. la prima domanda è: come fare affinché le larve non vengano risucchiate dal filtro e "tritate" dalla pompa? LA seconda è: si possono usare infusori d'acqua dolce per alimentare le larve o solo microzooplancton o fitoplancton? Confidando in voi.
Hydra
|