Io mi comporto così: memorizza la tonalità rosa. Nella variazione del colore c'è un punto di viraggio nella quale il rosa non c'è più. Fino a che vedi la tonalità rosa (o tendente al viola, ma sempre una base di rosa) metti goccia a goccia. Fra una goccia e l'altra mescola bene (senza agitare violentemente).
Se fai sempre così hai un punto costante che tenderai a replicare nelle successive misurazioni. Ovviamente mantieni il più possibile costante la quantità di reagente che inserisci (cucchiaino raso).
Il valore che otterrai non sarà magari esatto (chi ce lo dirà mai!) ma costante
Se la vasca reagisce bene potrai tenerlo come soddisfacente (sempre nei valori sup. a 400)