Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-02-2008, 02:27   #1
Discus58
Plancton
 
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 46
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
alghe e fertilizzazione. Cosa fare ?

Salve, dopo 15 anni ho deciso di riprendere una delle mie vecchie passioni e così ho deciso di allestire un acquario. Ho rispolverato i miei vecchi libri ed ho studiato per un mese svariati argomenti del forum (ne sono cambiate cose in questi anni) . giorno 18 ho così iniziato ad avviare l'acquario prima con filtraggio solo meccanico e poi quello biologico. Sabato 23 ho effettuato la piantumazione e subito dopo due fiale di Biodigest. Fin qua era andato tutto perfettamente, ho iniziato a dare luce alla vasca ma dopo neanche un paio di ore la sorpresa: masse lanuginose nei piedi dei legni, acqua torbida (ma questi dovrebbero essere i batteri giusto?). Dopo un giorno molte foglie presentano una copertura di pulviscolo marroncino.
La vasca attualmente è per intero piena di acqua di rubinetto (mi riservavo di cominciare i cambi con acqua di osmosi a maturazione avvenuta fra un paio di settimane ma adesso non so che fare se cominciare i cambi adesso o non fare nulla ed aspettare (ma le piante dopo due giorni mi sembrano sofferenti.
Ecco i dati principali della vasca (maggiori dettagli nel mio profilo):
Ultime analisi - T 27 PH 7,6 GH 21 KH 5 NO2 0,07 NO3 10
fotoperiodo: 7 ore
CO2: 16 bpm mi sa che sono poche)
fertilizzazione: non ho iniziato
popolazione: nessun pesce
piante: Piante
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne undulata
Echinodorus bleheri
Echinodorus quadricostatus
Eleocharis parvula
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa Siamensis
Ludwigia inclinata
Microsorium pteropus
Rotala rotundifolia
Spero di non essermi dilungato troppo ma ho cercato di dare tutte le info possibili
Allego un paio di foto che evidenziano quanto esposto (spero si riesca a vedere).

Vi ringrazio per i consigli ed i suggerimenti che mi darete.
Discus58 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-02-2008, 15:17   #2
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Discus58, ciao e bentornato fra gli acquariofili... non badi a spese, vedo della fluorite

La mucillagine sui legni dipende dal loro adattamento alla permanenza in vasca, normale ed innocua.

L'acqua è torbida per via dei batteri... quando si saranno insediati nel filtro quelli in sospensione spariranno.

Per quanto riguarda la co2, dovresti incrociare ph e kh rilevati e trovarti nella zona verde della tabella qui sotto:
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

ora hai una concentrazione di 4 mg/litri... deve essere almeno 5 volte tanto

La patina marroncina sono diatomee, dovute al fatto che hai solo acqua di rubinetto... spariranno quando avranno finito i silicati in sospensione (i silicati sono necessari alle diatomee per cstituire il proprio guscio)

Infine, ma è un'opinione personale, alla tua vasca manca una bella cornice di piante sullo sfondo... prova a valutare l'inserimento di vallisneria, hygrophila o limnophila (tutte a crescita veloce... ti aiutano a contrastare le alghe)
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2008, 21:34   #3
Discus58
Plancton
 
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 46
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per la risposta che mi ha molto rassicurato

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Per quanto riguarda la co2, dovresti incrociare ph e kh ....
... infatti come sospettavo: raddoppio la CO2 da 16 a 30 bpm (basterà?)
e al momento non effettuo nessun cambio di acqua con RO ma aspetto che vanno via i batteri in sospensione (sei d'accordo?).
Quote:
La patina marroncina sono diatomee, ... spariranno quando avranno finito i silicati in sospensione
..... adesso mi sento più tranquillo
Quote:
Infine, ma è un'opinione personale, alla tua vasca manca una bella cornice di piante sullo sfondo...
Perfettamente d'accordo. La zona posteriore centrale non è ancora piantumata (mi ero fermato per vedere come reagiva la vasca dopo la prima piantumazione). Come da te suggerito penso che inserirò un filare boschetto di Limnophila aromatica ed acquatica e di Hygrophila Corimbosa red. Non aggiungo altro perchè andrei O.T.
Magari se tutto procederà bene posterò l'evoluzione della vasca nell'apposita sezione del forum.

Grazie ancora per i consigli!!!
Mario.
Discus58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2008, 09:10   #4
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Perfetto... fai come hai scritto e vedrai che la vasca si stabilizza... è fondamentale piantumare il prima possibile ed iniziare a fertilizzare dalla terza settimana a dosi ridotte (50% o anche meno rispetto all'etichetta)
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2008, 10:23   #5
Discus58
Plancton
 
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 46
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ritorno a postare quì per un dubbio che mi assale riguardo iniziare a fertilizzare con ancora presenza di alghe. brevemente riassumo dicendo che dopo la maturazione del filtro e picco nitriti avvenuto ho inserito per contrastare le alghe siamensis e otocinclus (vedi profilo) oltre a sostituire le 2 originarie power-glo (18000K°)con una life-glo ed una philips 865 (entrambi 6500K°). Adesso le filamentose si sono notevolmente ridotte ed i legni sono quasi completamente puliti. Rimangono ancora su alcune piante (rotala e zosterifolia) ed un pò di alghe a barba su microsorium e su bleheri). domenica 16 vista la situazione migliorata ho deciso di inserire nel fondo le tabs spezzettate della seachem per iniziare a dare nutrimento nel fondo. Oggi 18 pensavo di iniziare la fertilizzazione liquida a dosaggio ridotto (programma base della seachem) e prima di inserire i fertilizzanti ho eseguito i test di Fe e Fosfati che non avevo finora mai fatti. Ho riscontrato Fe=0 e Fosfati=0,5 (cibo somministrato solo 3 volte in una settimana e solo 1/4 di compressa da fondo per cui non dovrebbe avere influito). I fosfati mi sono sembrati alti anche se in rapporto ai nitrati forse non lo sono. Nel dubbio non ho proceduto nella somministrazione dei ferilizzanti liquidi per timore di nutrire ulteriormente le alghe ancora presenti.

Preferisco prima avere un vostro parere onde evitare errori:
1) inizio ugualmente a fertilizzare ?
2) I fosfati vanno bene o sono alti ? (purtroppo non ho misurazioni fatte prima)

Per favore consigliatemi cosa fare .

valori: T=26 PH=6,9 GH=24 KH=5 NO2=0 NO3=15 Fosfati=0,5 Fe=0 CO2=25

Grazie a tutti
Discus58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2008, 11:11   #6
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Discus58, per le piante le concentrazioni di fosfati e nitrati dovrebbero stare in rapporto 1:10... cioè nitrati molto bassi e fosfati a 1/10.

Tenendo conto che 0,5 mg/litro è per i fosfati un valore limite, nella tua vasca ridurrei i nitrati se non a 5, almeno a 10 mg/litro.
Non dannarti a fare cambi d'acqua, lo sviluppo delle piante gradualmente ti porterà a stabilizzarti su questi valori... un buon protocolllo di fertilizzazione privo di azoto e fosforo (il base seachem è perfetto) aiuterà le piante ad accelerare il consumo dei nitrati e dei fosfati.

Personalmente nella mia vasca che vedi nel profilo uso il protocollo base seachem ( www.plantacquari.it ) al 50% delle dosi e fila tutto liscio, non avendo piante a crescita rapida.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2008, 16:07   #7
maverik1972
Guppy
 
Registrato: Mar 2008
Messaggi: 273
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Discus58, per le piante le concentrazioni di fosfati e nitrati dovrebbero stare in rapporto 1:10... cioè nitrati molto bassi e fosfati a 1/10.

Tenendo conto che 0,5 mg/litro è per i fosfati un valore limite, nella tua vasca ridurrei i nitrati se non a 5, almeno a 10 mg/litro.
Non dannarti a fare cambi d'acqua, lo sviluppo delle piante gradualmente ti porterà a stabilizzarti su questi valori... un buon protocolllo di fertilizzazione privo di azoto e fosforo (il base seachem è perfetto) aiuterà le piante ad accelerare il consumo dei nitrati e dei fosfati.

Personalmente nella mia vasca che vedi nel profilo uso il protocollo base seachem ( www.plantacquari.it ) al 50% delle dosi e fila tutto liscio, non avendo piante a crescita rapida.
Paolo Piccinelli, approfitto del topic per una info in merito, io ho allestito l'acquario con fondo Sera Floredepot, ma ho iniziato da subito la fertilizzazione della Sera, nelle dosi consigliate, alternando una settimana si ed una no, quidi ogni quindici giorni, il Sera Florena e le pastiglie FlorenetteA e Floreplus, giornalmente invece il Flore dayrops.
Pensi possa aver esagerato?
__________________
Memento audere semper
Forza paris

maverik1972 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2008, 17:23   #8
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
avrai probabilmente qualche alga filamentosa di troppo... controlla da vicino la vasca e, se noti qualcosa di strano, ci risentiamo
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2008, 20:31   #9
maverik1972
Guppy
 
Registrato: Mar 2008
Messaggi: 273
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
avrai probabilmente qualche alga filamentosa di troppo... controlla da vicino la vasca e, se noti qualcosa di strano, ci risentiamo
In effetti su un paio di foglie c'è qualche principio di ciuffetto nero, e qualche filamento da altre parti che sembra della lana di perlon per intenderci!!!
Poca roba comunque.
Che faccio???
__________________
Memento audere semper
Forza paris

maverik1972 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2008, 21:16   #10
Discus58
Plancton
 
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 46
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok inizio la fertilizzazione protocollo base al 50% e monitorizzo la situazione
grazie.
Discus58 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cosa

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15155 seconds with 14 queries