Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ormai sono prossimo al popolamento della mia nuova vasca da 250L...ora l'acqua è limpida, temperatura 25°C costanti, valori acqua ottimali, non ho registrato il picco di nitriti ma l'acquario è un mese che gira completo.
Il biotipo che voglio creare è dell'america centrale, e vorrei sapere dai più esperti se l'idea di popolamento è valida o c'è da cambiare qualcosa.
Prima fase:
-8/ 10 corydoras Panda;
-4 Ancistrus Dolichopetus;
Seconda fase (dopo 1 settimana)
-10 / 15 cardinali
Terza fase (dopo 2 settimane)
-10 cardinali
Quarta fase (tra 6/7 mesi):
-Coppia di scalari giovani.
il mio intento è quello di buttarne dentro 4 / 6 di giovani (cosi dovrebbero riconoscere i pesci con cui crescono)e appena si forma la coppia eliminare (nel senso buono ovviamente) i rimanenti.
quoto 4Angel.. io addirittura sto avendo dubbi se mettere i cardinali anche se sicuramente metterò un grppetto di giovani scalari..
però da come hai detto "coppia di scalari giovani" non so perchè ma mi sorge un dubbio: non vorrai mica prendere due piccoli scalari ( tipo grandi come una moneta da 2euro )a caso e sperare in una coppia?
noperchè questo comporterebbe dei problemi:
- innanzitutto da piccoli non si decifra neanche con un miracolo il sesso, quindi rischieresti di prendere due esemplari dello stesso sesso
- anche se riuscissi a prendere un maschio ed una femmina: gli scalari sond ei romanticoni, decidono loro di chi innamorarsi..
quindi:
- o prendi un gruppetto di 6/8 piccoli, formata la coppia spontaneamente dai via gli altri
- o prendi una coppia già formata. ma su questa opzione io rifletterei bene, perchè per prenderla ti devi fidare molto del tuo negoziante, per essere sicurop che sia realmente una coppia e che sia affiatata..
io man mano che sto conoscendo il mio negoziante sto propendendo più per la seconda opzione.. ma non ne sono ancora sicura.
comnque a te la scelta: se vuoi gustarti anche le fasi dei giovani scalari in branco, nel tuo litraggio potresti mettere tranquillamente 6/8 piccoli, e tentare anche con i cardinali ( mettendoli ovviamente prima degli scalari), se invece poi non te la senti di dar via gli esclusi dalla coppia ( motivo per cui forse io opterò per la seconda possibilità ) allora ti conviene prendere una coppia già formata, ma prima di spendere un patrimonio per prenderla, vai da un negoziante che veramente sia affidabile, e prima di prenderla comunque osservane a lungo il comportamento..
auguri per la tua vasca!
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
per gli ancistrus mi pare che i maschi adulti siano abbastanza territoriali. è vero che la vasca è grande... però forse è meglio non rischiare!
ti conviene fare una ricerca sul forum nella sezione catfish
__________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
Mi sa che avete postato insieme... Tornando al discorso originario, ok, con almeno 6 piccoli la coppia ci esce, la mia esperienza personalissima e quindi opinabilissima e pronta a smentite è questa: i miei scalari, nel periodo della deposizione mi hanno spezzato in due parecchi cardinali che provavano a mangiare le uova. mikuntu, sai che le coppie sono soggette a "scoppiamento" con un cambio di vasca? Non succede sempre, ma può succedere. Meglio partire con un branchetto....
__________________
...bella è la vita, che se ne vaaaaaaaaaa.......................
ho ri-letto la scheda dei ancistrus...che i maschi sono territoriali mi era propio scappato!
cmq basta mettere solamente una coppia, non mi cambia molto!
dal caso succedesse che gli scalari deponessero le uova non potrei togliere i cardinali momentaneamente (a casa ho altre 2 vasche!)?
4Angel, eh si abbiamo postato insieme, è che parlo ( scrivo ) sempre troppo -28d#
comunque: eh no questa non la sapevo proprio.. come già sai sono del tutto nuova, quindi se scrivo qualche baggianata corregimi.. ed appunto l'hai fatto! ecco perchè il mio negoziante effettivamente mi aveva sconsigliato di prendere la coppia già formata.. è solo che quando dovrò dare via gli s-coppiati, mi dispiacerà troppo..
allora la seconda possibilità è scartata, partirò anche io con il branchetto.. forse è una domanda stupida, ma è tanto per sapere più cose possibili: nel caso fortuito che non si dovesse formare nessuna coppia, 6 scalari adulti possono convivere pacificamente?
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
si si infatti era solo una domanda "teorica".. io ho un 270 lordi, quindi non ci penso neanche a tenere 6 scalari adulti.. sembrerebbero più sardine in scatoletta!
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.