Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Vi linko questo interessante articolo su recenti studi fra le due specie...
..a quanto pare sono una soltanto. Non solo, il brichardi chiamato così negli anni 70 in onore a Pierre Brichard, era già stato chiamato Lamprologus savoryi pulcher nel 1952 da Trewavas e Poll. Il nome Pulcher ha la precedenza quindi su brichardi....
insomma..tecnicamente il neolamprologus brichardi non esiste più? dobbiamo chiamarlo pulcher? bhof
__________________
..ci vuole tutta una vita per capire che non è necessario capire tutto..
non vivono nella stessa zona...i pulcher vivono nel lago a ridosso dei brichardi ,in zone contigue ma non nelle stesse.
i pulcher ada esempio vivono a contatto con le distese di vallisneria,mentre i brichardi oredikigono zone "spoglie".
i pulcher maturi acquisiscono la livrea gialla che li contraddistingue dai cugini...oltre che avere in corrispondenza dell occhio la banda nera che è verticale (mentre nei brichardi è orizzontale).
non vivono nella stessa zona...i pulcher vivono nel lago a ridosso dei brichardi ,in zone contigue ma non nelle stesse.
i pulcher ada esempio vivono a contatto con le distese di vallisneria,mentre i brichardi oredikigono zone "spoglie".
i pulcher maturi acquisiscono la livrea gialla che li contraddistingue dai cugini...oltre che avere in corrispondenza dell occhio la banda nera che è verticale (mentre nei brichardi è orizzontale).
non so per l'habitat originario, ma per il resto quoto
approfitto nello scrivere qui una mia domanda a proposito dei brichardi...
cercando in google mi evidenzia sia neolamprologus che lamprologus brichardi...qual'è la differenza?
__________________
"occhio al panaque, che non solo cresce, ma in una vasca da 100 lt è come un trattore in un giardino all' inglese." Mr Hyde
"E' difficile trova 'ndifetto a 'nromano" Francesco Totti