Ripeto quanto ha detto Deca:
ll valore del TDS è la quantità di anioni e cationi presenti nell'acqua.
In altri termini esistono sostanze si dissociano in ioni (anioni e cationi, come i sali, ad esempio il cloruro di sodio che si dissocia in Cl- e Na+, e il nitrato, vedi tabella 1 dell'articolo) ed altre sostanza che non si dissociano in ioni (come alcune sostanze organiche, i pesticidi e, ad esempio, lo zucchero che anche se lo sciogli rimane.. zucchero).
Il TDS meter da la quantita' dei primi, ma non dei secondi.
Fra i primi vi sono i fosfati ed i nitrati che quindi egli misura.
Per approfondire
Il TDS e' un conduttivimetro che converte la conducibilita' della miscela di ioni in PPM usando delle tabelle che tengono conto di valori medi. Quindi il valore che leggi in PPM non e' accurato, cioe' se leggi 10 non ci saranno in realta' 10 parti per milione di ioni vari, ma un quantitativo di ioni che da una condittivita' equivalente a 10 PPM di NaCl (o altro standard)
Questo secondo me, ovviamente....
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)