Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-02-2008, 18:16   #1
Chiara_
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Città: Modica
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Valori ottimali kh

Ciao a tutti, da un po' di tempo noto delle alghe a pennello su molte foglie. Vado dal mio negoziante che mi dà askoll alga free , ma da dosare bene dopo aver fatto il test del kh. Ho preso il test della "specipez" (???) e per far cambiare il colore del reagente ho stillato 15 gocce. Quindi: 15 è la durezza in mg/l del bicarbonato. moltiplicando per 10, quindi 150, questi sono i mg/l di bicarbonato.
Ora, premesso che sono completamente (purtroppo) all'oscuro di quali siano i valori ottimali, volevo sapere se questi erano giusti.
La vasca è una cayman 80 professional, ho un impianto co2 "energy classic", e 36W in 120 litri. Lavasca è abbastanza piantumata e sono inseriti 2 legni. L'acqua è metà di rubinetto con aggiunta di biocondizionatore, e metà distillata.
Sapete dirmi qualcosa in merito?
Grazie
Chiara_ non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-02-2008, 20:07   #2
lusontr
Discus
 
Registrato: Sep 2007
Città: perugia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.965
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il valore del kH è funzionale rispetto alla fauna che vuoi inserire..
usi acqua distillata o osmotica?
se vuoi un consiglio non fidarti del negoziante ma fai un giro sul sito e leggiti gli articoli che ti spiegano passo passo come funziona un acquario..
personalmente sono contrario a qualsiasi medicinale o prodotto chimico che non sia strettamente necessario.. per eliminare le alghe ci sono altri metodi
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
lusontr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2008, 20:39   #3
Chiara_
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Città: Modica
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A volte acqua distillata, ma in prevalenza uso acqua depurata che ho fatto analizzare una volta e praticamente è purissima ( per capirci: la stecchetta è venuta fuori bianca!). Per questo la miscelo con acqua del rubinetto. L'acqua osmotica nella mia città non la trovo manco a pregare, oltretutto anche avendo un impianto c'è un dispendio d'acqua non indifferente, e a casa mia non arriva acqua comunale, quindi la compro.
Riguardo al negoziante, ci vado solo per acquistare prodotti, perchè per qualsiasi cosa prima mi documento tantissimo su internet.
Ma avendo alghe nere a pennello, ho pensato che un antialghe fosse veramente necessario, ma se ci sono dei metodi naturali che potete consigliarmi sono più contenta!
Chiara_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2008, 10:20   #4
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scusa ma mi sono perso con i calcoli

hai letto bene le istruzioni del test ?

una alcalinità di 15 o peggio 150 è un tantino troppo fuori scala (diciamo che 5 o 6) sarebbe l'ideale compatibilmente con altri valori come PH ed eventuale impianto CO2
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2008, 11:23   #5
Chiara_
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Città: Modica
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Le istruzioni dicevano di prendere 5 ml di acqua dell'acquario, aggiungere 5 gocce del primo reagente, e successivamente mettere una goccia alla volta del secondo fino a far cambiare colore. E per far diventare la soluzione rosa intenso come dicevano le istruzioni ho messo 15 gocce. Ma avendo dei dubbi anch'io, ancora non ho messo l'antialghe. Capisco che dovrò procurarmi molto presto gli altri test!!
Come devo comportarmi quindi?
Chiara_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2008, 12:12   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
come già detto testa l'acqua del rubinetto in modo da avere un confronto

ps. nel mio test askoll il numero di gocce va successivamente diviso per due dato che ogni goccia corrisponde a 0,5 KH (ovviamente ogni test ha il suo sistema e, se nel tuo non è scritto nel manualetto, va considerato un dKH per ogni goccia versata)

ps2. non devi considerare il colore rosa come 'intenso' devi fermarti non appena noti che il liquido campione cambia colore

lo avevo già scritto altre volte ma non trovo il link ...

metti la prima goccia
agiti
metti la seconda goccia
agiti -> l'acqua inizia a colorarsi di ... supponiamo celeste
metti la terza goccia
agiti -> l'acqua continua a diventare sempre più celeste
metti la quarta goccia
agiti -> l'acqua continua a diventare sempre più celeste
metti la quinta goccia
agiti -> l'acqua continua a diventare sempre più celeste
...
metti la settima goccia
agiti -> l'acqua da celeste diventa appena rosa chiaro

settima goccia = KH 7

se non soffri di daltonismo (non è un offesa ) dovrebbe essere abbastanza evidente quando, inserendo la goccia ed agitando, l'acqua cambia colore
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2008, 15:49   #7
Chiara_
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Città: Modica
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ah ecco... io non agitavo , aspettavo solo che il verde diventasse completamente rosso.
ora lo rifaccio subito. ok, fatto. Sono bastate 7 gocce. Ora ci siamo?????
Chiara_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2008, 16:23   #8
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
direi che è più plausibile un KH 7

portalo a circa 5, io farei 6 ma dipende dal PH che vuoi ottenere
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-02-2008, 17:48   #9
stroncapaperi
Plancton
 
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 47
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors
direi che è più plausibile un KH 7

portalo a circa 5, io farei 6 ma dipende dal PH che vuoi ottenere
Mi inserisco per una domanda, perchè chiedendo in giro sento dare numeri molto diversi.
Al momento credevo di aver trovato un buon mix con cambi mezza di osmosi e mezza biocondizionata e avendo ottenuto i seguenti valori
ph 7,3 kh 6 gh10 n02 0 n03 25 (ma quest'ultimo fatto con la cartina tornasole...).
Mi sembrava di essere a posto, anche se i 7 cardinali che ho in mezzo a platì, black molly e guppy dovranno abituarsi (ormai ci sono).

Ho cambiato negoziante perchè il precedente mi diceva cose che mi tornavano poco e opposte a quelle che leggo qui. Il nuovo però mi dice che lui preferisce kh più bassi 3/4 perchè i pesci che si trovano ora sono tutti di allevamento e più abituati ad acqua osmotica che non il contrario.
Inoltre sconsiglia l'uso di acqua del rubinetto per tutto l'inquinamento che essa può acquistare nei mezzi di trasporto (tubazioni, etc etc).
Inoltre avendo avuto io in passato sbalzi nei valori per miei mix su consigli sbagliati e piante debolucce, mi consigliava la CO2 come miglior mezzo naturale per tenere un acquario bello e con valori stabili ed equilibrati.

Tutte cose condivisibili in toto o solo in parte?
Anche qui, leggendo trovo pareri diversi....anche se non contrastanti.
stroncapaperi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2008, 21:34   #10
Chiara_
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Città: Modica
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Adesso ho preso tutti i test e l'acqua osmotica.
IL primo l'ho fatto prendendo l'acqua dell'acquario con un bichhiere di plastica, e i valori sono stati:
NO2 O-1, NO3 50-100, GH 10, KH 6-7, PH 7,2 - 7.6
Dopo un po' ho voluto rifarne un altro, ma stavolta ho messo la striscetta direttamente nell'acquario, e i valori sono stati:
NO2 0, NO3 50-100, GH 6, KH 6, PH 7.2.
Le piante crescono ma le alghe proliferano!! In ogni caso i nitrati sono troppo alti.
Non ho ancora messo l'alghicida perchè volevo sapere i risultati di tutti i test.
Vi posto le foto delle mie piante "barbute"
Chiara_ non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ottimali , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,61035 seconds with 14 queries