Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao ragazzi, tempo fa avevo aperto un topic simile... volendo vedere gli effetti a lungo termine, chiedevo se qualcuno si facesse avanti sul metodo casalingo e cioe' iron fai da te= 86 gr. x 1 lt ro
Qualcuno che ha utilizzato o che utilizza questa formula, potrebbe dire gli effetti in vasca? Si trova meglio col chelato (compo ferro liquido), o col gluconato? Grazie a tutti
Marco, che piacere risentirti . Mi ricordo che dovevi acquistarne 1 kg se non erro. Quindi da allora tu lo utilizzi nella tua vasca con risultati simili all'originale? Si parlava che tendeva a precipitare depositandosi sul fondo. Insomma...... stesso quantitativo per la preparazione e per l'immissione in vasca?
si ne avevo preso un kg, se ti serve te ne spedisco un pò a buon prezzo, ne avrò li ancora 8 etti buoni...
attualmente mi sono rotto un pò di fare il piccolo chimico comunque si, l'ho utilizzato per parecchio tempo con buoni risultati, penso pressochè identici all'originale. avevo letto che si trovavano alte quantità disciolte, penso ossidate e non precipitate(non trovi la polverina sul fondo), nello strato più basso d'acqua ma credo sia dovuto al fatto che era stato stra-sovradosato...
Grazie mille Marco, ma la mia farmacia ha di tutto e di piu' e comunque ce l'ho gia' pronto in flacone da 250 ml fatto sabato scorso. Attualmente utilizzo ferro chelato con ottimi risultati, ma volevo sentire opinioni come la tua per iniziare la fertilizzazione con gluconato. Cosa mi consigli di fare? Utilizzo gia' da subito l'iron fai da te oppure faccio abbassare il valore di ferro nella vasca e poi inizio con l'iron? Altra domanda. I test non rilevano il gluconato, vero?
mmm i test bella domanda...credo che la differenza sia sul numero di ossidazione piuttosto che sul tipo di ferro, alcuni test come il tetra se ben ricordo rilevavano sia il fe2+ che quello 3+, però non mi ricordo molto...
mi sembra che fosse comunque il più attendibile...comunque credo che puoi farne tranquillamente a meno, basta una pianta rossa in vasca e ti regoli più o a meno di conseguenza in base al colore. Poi ho visto che un sovradosaggio di ferro chelato nelle mie vasche non ha mai portato a problemi di alghe, quindi puoi abbondare senza grandi rischi...
per quanto riguarda il tuo dosaggio non so, dipende molto dalla vasca, in genere si consiglia di iniziare da metà dose per aumentare, se hai una vasca cespugliosa inizia pure con 3/4 o dose piena...
ma per macro e micro cosa volevi usare?
Sto gia' utilizzando la line seachem.....trace,flourish,potassium " fai da te", excel e compo ferro liquido. Sono gia' a dosi piene con protocollo base, quindi immetterei 7 ml di ferro iron a giorni alterni avendo una vasca di 300 lt ( 280 netti ) secondo protocollo. Poi vedo. Di solito per il ferro faccio riferimento all'heteranthera che appena ha problemi di ferro lo dimostra subito
eh si l'heteranthera è avida, anneriva subito senza tanto ferro...
io usavo il protocollo seachem non quello a giorni alterni, mi ero trovato molto meglio...però effettivamente tutti i giorni è un pò stressate...