Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ciao a tutti!
Allora il mio dubbio e' questo.
Io ho sempre utilizzato acqua preparata dai vari negozi di marino per fare i cambi parziali, secondo voi e' un errore o no? non viene piu' semplice fare cosi invece che farla a casa utilizzando un secchio, accendere pompa, aspettare che il sale si sciolga e infine dopo quante ore si puo' utilizzare?
pascio, farla a casa se ti organizzi un po è piu comodo.Io dall'impianto osmosi vado direttamente in una tanica che ha riscaldatore e una pompetta di movimento, poi quando gira per 24-36 h aziono una pompa che mi mette l'acqua direttamente in sump.
La comodità del negoziante è innegabile, ma quando fai dei cambi da 30 litri portarsi la tanica a casa diventa dura, poi a casa usi il sale che vuoi e nella quantità che vuoi.
A Torino i negozianti se hanno il negozio pieno di gente noto che le quantità sono un po sballate, inoltre devi comunque far movimentare l'acqua per 24 h, a sto punto te la fai tu
Algranati, vero, io per il rabbocco mi sono automatizzato percio è sicuramente comodissimo rispetto a caricar in macchina un giorno si e uno no una tanica da 20 lt
Visto che continuo ad avere nitrati alti intorno a venti, non capisco come mai. ho aspirato tutta la sabbia che avevo : possiedo credo un buon schiumatoio, in vasca vi sono due pagliaccetti un flavensces e un acanturus.
nella vasca ho fatto una aggiunta di rocce di 10 kg due mesi fa' per arrivare a 36 su 170 litri netti per essere corretto col sistema ma i nitrati persistono, cosa posso fare?
per curiosita ho controllato l' acqua che utilizzo per i cambi e con stupore mi sono accorto che l' acqua marina che compro possiede gia' nitrati a venti e' normale? dovrebbe essere quasi priva di questi inquinanti? i test utilizzati sono i salifert ma la vostra acqua marina e priva di nitrati?
Algranati ho appena misurato po4 se non ho sbagliato ad interpretare la scala dovrebbero essere 0.25, oggi pomeriggio ho cambiato 25 litri.
Se tu mi dici che quando fai l' acqua e' assolutamente priva di nitrati come posso abbassarli se butto continuamente acqua non corretta chimicamente?
Voglio provare a farmela io, saresti cosi' gentile da spiegarmi come farla e dosi con 25 litri, tipo di sale ( marca ) tempistica, insomma partendo da zero.
pascio, il problema è prorpio li, se la vasca non riesce a mantenerei nitrati bassi e tu comunque neo rabbocchi tendi ad inserirne altri allora devi cambiare qualcosa, tipo impianto osmosi..
Dal mio impianto entrano circa 15 mg\l e ne escono 0 ad esempio, poi in vasca avendo tanti pesci continuo ad averne 10 a volte 15, ma quella è una mia scelta
pascio, intanto devi acquistare 1 impianto x l'acqua d'osmosi.
e poi ne parliamo.
Po4 a 0,25 sono altissimi.....controlla i Po4 nell'acqua del tuo negoziante