Salve a tutti !!!
Ho bisogno di un consiglio riguardo al problema cronico di alti valori di NO3 del mio acquario.
Purtoppo, per esigenze varie, non soddisfo alcuna delle condizioni necessarie affinchè il mio acquario smaltisca i nitrati in maniera autonoma:
- Ho uno schiumatoio Acquavie con inserimento acqua via Venturi tramite Hydor L45 (3000 lt/h) che schiuma il minimo indispensabile;
- La luce è praticamente inesistente, mea culpa ma c'è il perchè...;
- Mantengo corallimorfari e sinularie (riprodotti a pacchi), ma di coralli duri se ne parla poco finchè non sistemo il problema luce;
- Le rocce vive sono piatte, una parete intera, ma rigurdo alla loro efficacia nutro qualche dubbio in quanto sono con me da almeno 10 anni;
- L'acqua di rabbocco contiene 5 mg/lt di NO3 (Salifert);
- I cambi d' acqua avvengono quando muore il Papa (forse una volta all' anno e neanche del 50%);
Ora, dato che a Gennaio finalmente cambio appartamento e riesco ad apportare consistenti modifiche strutturali (vasca nuova 160x50x55, gruppo luce da 5x80w T5), tenendo conto:
- che il litraggio dell' acquario nuovo sarà poco superiore a quello attuale (+100 lt, con sump 700 lt tot.);
- che non riesco a mettere più luce;
- che tra vasca e luce non credo avanzi cash per lo schiumatoio serio;

- che l' acqua di rabbocco rimarrà con 5 mg/lt di NO3;
- che la frequenza e la quantità dei cambi d' acqua rimarrà tale, al massimo mi impegno a cambiare tutta l' acqua una volta all' anno;
- che vivo in una strada trafficatissima la quale mi riversa in casa valanghe di NOx;
- che comando l' acquario tramite tanica Ca(OH)2 e sonda ph attaccata alla Cpu Aquatronica, tutti i valori buoni tranne
NO3 adesso oltre 50 (non ho ancora fatto il cambio dell' anno passato)
Kh a 4,5 (secondo me causa NO3, si accettano smentite),
Potrebbe essere corretto, al fine di migliorare le condizioni generali, installare un Aquamedic NR 1000 (o chi per lui, fatemi dei nomi validi) con controllo redox pilotato dalla Cpu?
Rimanendo esclusivamente in ambito Nitrati, un Bubble King 200 riuscirebbe a eliminare il problema?
Cioè, riuscirebbe a tenermi gli NO3 sotto i 15 mg/lt x tutto l'anno, contando la mia frequenza nel cambio dell' acqua?
Ringrazio di cuore tutti quanti per la pazienza e la disponibilità.
