Dopo aver acquistato su diversi sitiitaliani e tedeschi, mi sono deciso a provare a fare un acquisto su uno di quelli che vanno per la maggiore.
Per correttezza non diciamo il nome (A........s).
Trovo un phmetro che fa per me.
Il prezzo è di 104 euro ma è disponibile solo su ordinazione.
Non sono convinto...
Non vorrei pagare e poi vedere l'oggetto dopo un mese.
Chiedo informazioni via mail sui tempi e mi dicono mediamente 4-5 giorni.
Il giorno dopo (magia) l'oggetto diventa disponibile subito.
Il prezzo è lo stesso, 104 euro.
Benissimo, ora lo ordino.
Lo inserisco nel carrello (a quel prezzo), scelgo qualche altro oggetto, sto per procedere al pagamento....
SORPRESA
Il prezzo è variato a 160 euro.
MA COME?
Scrivo una mail e la risposta in sintesi è:
l'oggetto era in offerta, l'offerta è finita, il prezzo ora è quello.
Quindi se non me ne accorgevo e confermavo la transazione pagavo 160 euro un oggetto che ho messo nel carrello a 104.
Come se al supermercato arrivo alla cassa e mi battono un prezzo del 60% più alto di quello che era indicato sullo scaffale.
E poi mi sorge una domanda.
Ma se l'oggetto era in offerta, perchè non era indicato?
E perchè non era indicata la data (anzi...a questo punto l'ora...) di fine offerta?
Cosa ne pensate?
Da parte mia penso non mi vedranno più.
|