Magari proviamo a resuscitarlo!!
In effetti si, sono grossi per essere batteri, e hanno misure diverse, qualcuna ha un diametro di 1 cm. Ma sono anche attaccati alle foglie, e sembrano come dei ciuffetti che appena toccati con qualcosa di molto sottile si chiudono a ombrello. Il fatto di averli in delle vasche con dei valori sicuramente differenti tra loro mi incuriosisce. Mi spiego: nel 120 litri hanno colonizzato ovunque e la vasca è molto piantumata, c'è co2, aeratore, e gli ospiti sono solo 13, quindi la vasca non è sovrappopolata; nel 20 litri ci sono gli avannotti di colisa, quindi niente filtraggio, e qui sono abbarbicati alla cabomba e sembrano veramente degli ombrellini; nella vasca di 100l, dove ci sono solo i 2 pulcher con la prole, con 2 filtri di quelli in plastica (riempiti di carboni, ghiaia e lana perlon, che funzionano con l'aeratore), co2, diciamo che è la più "selvaggia" di tutte non ho notato niente, anzi, l'acqua è la più limpida degli altri acquari, solo sui legni vedo un po' di muffetta.
La cosa assurda è che osservati al microscopio, vedo che questi fili sottili ai quali sono attaccati queste specie di bocche, si contraggono a molla e si rilasciano. Non so spiegarlo meglio. In ogni caso le piante non sembrano soffrire, ma IO SI!!!! Ho cercato tra i vari tipi di alga e non ho trovato niente

. Magari mi puoi dare qualche link dove posso trovare delle schede accurate su alghe, muffe e compagnia? Grazie mille!!!!