Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve a tutti innanzitutto, mi chiamo roberto, sono nuovo del forum e completamente inesperto di acquari. Ho dato un occhiata in giro nel forum per farmi una rapida cultura ed ho già ordinato il libro l' ABC dell' acquario marino. Come avrete intuito è mia intenzione cercare di creare una vasca marina. Ho già imparato alcune cose leggendo qui e la diversi topic e attendo con ansia l' arrivo del libro. Avrei però bisogno di alcuni suggerimenti esperti perchè mi trovo in una situazione un po complicata. Il fatto è che l' acquario che proverò a costruire sarà in una mansarda e per ragioni di spazio dovrò posizionarlo in un angolo della casa, in pratica tra il pavimento e lo spiovente del tetto, utilizzando come sostegno un muro in gasbeton che faro in base alle misure della vasca. Mi sarebbe così utile sapere quanto spazio (+o-) occupa in altezza l'attrezzatura necessaria alla vasca (sump,filtro,pompa,vasca rabocco,ecc) e se tutta questa roba va necessariamente posizionata sotto, o se eventualmente ci sono sistemi che permettono di posizionarla al fianco della vasca. Sempre per ragioni di altezza mi sarebbe utile sapere a quanta distanza dall' acqua vanno posizionate le luci.
La mia idea era quella di creare una vasca senza pesci, solo invertebrati sempre se è possibile data la mia inesperienza e qualcuno potrebbe dirmi a grandi linee quanto consuma un acquario (diciamo una vasca da 2000 litri circa) in corrente elettrica (tipo un frigo, un TV o un pc sempre accesi); lo chiedo non per una questione di costi ma per sapermi regolare visto che nella mansarda nuova avrò un alta conentrazione di sistemi a corrente, compresi climatizzatori caldo/freddo e colgo l' occasione per chiedervi se eventualmente questi possono essere nocivi alla vasca.
Credo di aver chiesto fin troppe cose nella mia prima discussione. Ringrazio tutti anticipatamente per le eventuali risposte.
Niro, ciao , generalmente il vano sotto l'acquario deve essere alto circa 60cm per una vasca delle tue dimensioni ,comunque si possono trovare soluzioni per abbassarsi notevolmente , non inserendo pesci , o comunque inserendone 1 o 2 le cose si semplificano. che invertebrati vorresti allevare? generalmente la plafoniera , viene messa a circa 15 30cm dal pelo dell'acqua ....un acquario consuma parecchio , specialmente quello adibito all'allevamento di coralli , circa 25€ al mese per uno delle tue dimensioni poi ovviamente dipende cosa vuoi allevare ....
Niro, ciao , generalmente il vano sotto l'acquario deve essere alto circa 60cm per una vasca delle tue dimensioni ,comunque si possono trovare soluzioni per abbassarsi notevolmente , non inserendo pesci , o comunque inserendone 1 o 2 le cose si semplificano. che invertebrati vorresti allevare? generalmente la plafoniera , viene messa a circa 15 30cm dal pelo dell'acqua ....un acquario consuma parecchio , specialmente quello adibito all'allevamento di coralli , circa 25€ al mese per uno delle tue dimensioni poi ovviamente dipende cosa vuoi allevare ....
Grazie mille Fappio, non so ancora cosa allevare di preciso non conoscendo praticamente nulla, mi baso solo sul gusto estetico delle foto che ho visto sparse in giro, per decidere aspettavo di avere in mano un libro e documentarmi un poco, anche se ho visto foto di coralli molli che non mi dispiacciono affatto. Per quel che riguarda i consumi, 25€ al mese mi fa capire che consuma un po non tanto dal lato economico ma da quello energetico più che altro; cosa che devo tenere in considerazione non vorrei che un domani tra acquario, pc, televisori,condizionatore etc etc mi vada a fuoco il contatore -05. Cmque cercherò una soluzione per avere un vano sotto la vasca di 60 cm altrimenti mi sa mi complico la vita in partenza e non mi pare il caso vista l inesperienza.
Mi sembra che il tuo approccio sia dei migliori Niro.
Per quanto riguarda la climatizzazione del locale dove sistemerai la vasca direi che per quello che ho letto fa più bene che male.
Avere una temperatura più o meno costante (diciamo umanamente tollerabile) nella stanza dove c'è la vasca permette al riscaldatore di fare il suo dovere senza troppa fatica d'inverno e sopratutto un climatizzatore d'estate probabilmente ti aiuta a non doverti attrezzare con un costoso refrigeratore, cavandotela con delle ventole se necessario.
Scusa Niro ma quali sono le misure della vasca che vuoi fare?
Il libroe ABC dove l'hai trovato? io non riesco a trovarlo.
A ben venuto nel forum AP
Dunque se ci riesco la vasca sarà un 2000 litri, le misure di preciso non le ho, ma per quel che ho visto si aggirano intorno ai 1200x50x60 molto indicativamente. Il libro l ho acquistato online su unilibro.it xkè con neogea credo ho avuto problemi, c erano anche altri siti ma si riservavano 60 giorni per reperire il testo + la consegna, mi pareva eccessivo, su unilibro garantiscono 15 gg...speriamo bene
Niro, Se vuoi comunque l'attrezzatura puoi tenerla anche in parte all'acquario, facendo un mobiletto laterale.
Ti sconsiglio comunque di tenere troppo basso l'acquario sul pavimento, altrimenti non avresti nemmeno il gusto di vederlo.
Stai attento che la tenuta del pavimento della mansarda non è la stessa di quella di un pavimento normale. Un acquario da 250 litri fra acquario, sump e attrezzatura pesa più di 300 kg.
__________________
A la clamin mòne, ma a è tant furbe...
Al'è inutil insegnà al muss, a si piert timp.
E soredut, a si infastidis la bestie.
Bravissimo Fabiano hai centrato un altro dei miei problemi...il peso. E' per questo infatti che non ho ancora scelto di preciso le dimensioni delle vasca visto che devo contattare l' ingeniere che mi ha fatto il progetto della soletta e vedere se un peso simile è sostenibile oppure no, male che vada opterò per una vasca un po più piccola.
Dunque rinforzare il pavimento sarebbe un lavorone, ovvero smantellare la soletta e mettere putrelle piu grosse. La cosa al di la della spesa comporta un problema ancora maggiore, irrobustire la soletta significa aumentare il suo spessore e perdere cm preziosi nel mio caso. Per quel che riguarda lo spazio che ho a disposizione diciamo che è variabile. La mia prima idea era quella di metterlo proprio sotto lo spiovente della mansarda sollevato dal pavimento di 20 cm circa e proprio per questo chiedevo se c erano sistemi a lato della vasca. Questa idea nasceva dal fatto che andavo a riempire uno spazio "morto" da cui non ricavavo nulla e anche visivamente aveva il suo bell effetto in arredamento. Come dici tu pero rischiavo di alzarmi poco dal pavimento, ma soprattutto avrei avuto poca manovrabilita visto che la vasca sarebbe arrivata in altezza molto vicina al tetto ( sarebbe rimasto giusto lo spazio per le luci). Alla luce dei fatti mi son praticamente convinto ad abbandonare la prima idea per posizionare la vasca in una zona molto piu ampia con un range d altezza dai 150 ai 200 cm.