Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-01-2008, 10:11   #1
fguida
Guppy
 
Registrato: May 2007
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 49
Messaggi: 326
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Seconda Pompa?

Buongiorno ragazzuoli....
Stavo pensando ciò, ma vorrei il vostro prezioso parere
Dato che la mia vasca lunga 1 mt ha parecchie piante (la vallisneria occupa il 50% della vasca), e quelle lontane dalla pompa soffrono di "ristagno", secondo voi inserire una seconda pompa sul lato opposto a quella attuale potrebbe essere una soluzione? Il mio timore è che i pesci possano ferirsi, anche se la setterei al minimo, giusto per dare un effetto di movimento acqua.
Altre idee... mettere un aereatore in quella zona? Ho paura che l'eccesso di ossigenazione vada ad intaccare i valori discreti della vasca.
Attendo impaziente risposte
__________________
Francesco

...
fguida non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2008, 11:35   #2
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Io penso che il problema non sia un eccesso di ossigeno quanto la possibile dispersione di co2, cmq una pompa di movimento non penso che possa assolutamente fare male ai pesci non vedo come potrebbero ferirsi, ma leggendo il tuo profilo vedo che hai una vasca di circa 200 lt con una pompa da 600l/h ... secondo me va gia bene così non penso che si creino queste zone di ristagno anche se non vedi le foglie muoversi non vuol dire che non ci sia movimento, cmq se proprio vuoi movimentare meglio una pompa che un ossigenatore.
Ciao
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2008, 11:45   #3
fguida
Guppy
 
Registrato: May 2007
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 49
Messaggi: 326
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Capisco...
La mia paura è data dal fatto che essa non andrebbe in un "alloggio"tipo filtro, ma verrebbe applicata diretamente tramite ventose sul vetro posteriore..scusami non mi ero spiegato bene prima.
Ti ringrazio per l'intervento
__________________
Francesco

...
fguida non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2008, 11:46   #4
TOMBOLINO77
Guppy
 
L'avatar di TOMBOLINO77
 
Registrato: Sep 2007
Città: ROMA
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 38
Età : 47
Messaggi: 318
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao fguida come te ho anch'io ho una vasca di un metro anche se allestita con un biotipo del lago Malawi.
All'interno ho inserito una pompa di movimento della hydor regolata non proprio al minimo ottenendo un ricircolo ottimale. Forse posizionando la pompa sullo stesso lato dove hai l'uscita del filtro e il piu vicino possibile alla vetrata posteriore dove hai la vallisneria(immagino), otteresti lo stesso risultato senza creare vortici dovuti allo scontro del flusso d'acqua d'uscita del filtro e le stesse piante addolcirebbereo il getto.
Non sò se sono stato chiaro !

L'areatore te lo sconsiglio abbasseresti il co2
TOMBOLINO77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2008, 11:50   #5
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
L'unico pericolo per i pesci può essere per gli avannotti che magari possono venire risucchiati dalla pompa, ma sicuramente pesci adulti no, vai tranquillo.
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
pompa , seconda

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13948 seconds with 14 queries