Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-01-2008, 17:56   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mg/Ca e Cu test ... possono servire anche nel dolce ?

Come da oggetto potrebbero servire i test Magnesio Calcio e Rame ?

Il rame sarebbe utile nel caso di cure anti alghe a base di solfato di rame (funziona ma è molto pericoloso se si dosa un pelino troppo i limiti sopportati dagli animali presenti in vasca)

Magnesio e Calcio ... sono sali che ho ed ogni tanto doso ... potrebbe essere utile determinarne le percentuali in vasca

che mi dite ???
scriptors non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-01-2008, 01:27   #2
luker
Ciclide
 
Registrato: Aug 2006
Città: Napoli (?)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 24
Messaggi: 1.705
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
scriptors,
sicuramente calcio e magnesio sono parametri fondamentali, anche se misurando il GH essenzialmente li misuriamo già. Sicuramente sono fondamentali per le piante come parametri.
Sinceramente non li ho personalmente mai misurati ma mi sono lasciato tranquillizzare dall'allevare vasche con valori di GH mai inferiori a 4, anzi talvolta avendo valori di GH notevolmente elevati con ottimi risultati.
Secondo me si entra in uno sbatimento assurdo da seguire :D perchè sono elementi fondamentali per le piante (si parla di MACRO difatti); il calcio serve alla costruzione della membrana cellulare, nella divisione cellulare ed il magnesio per la clorofilla( e nn solo ovviamente).
Tieni presente che ad un valore del GH corrisponde 7mg di calcio e 4 di magnesio (vado a memoria).
Una volta che ti vai a misurare il calcio poi, poichè un eccesso di calcio infastidisce l'assorbimento di potassio, bilanci il potassio che poi dovrai misurare allo stesso modo allora?!; mi sembra però che anche un eccesso di potassio rallenta l'assorbimento di magnesio...quindi dovresti trovare l'ottimo bilanciamento per tutti questi elementi. E poi trascuriamo boro, sodio... !? Il sodio anche per non andare incontro al SAR.
A mio avviso conoscerli ci può dare informazioni su come il GH è ripartito all'interno della nostra vasca e quindi sapere se stiamo creando antagonismo al potassio e abbiamo una buona quantità di calcio; avere un valore di GH mediamente decente ci da la tranquillità di avere una buona concentrazione di tali elementi.
Ci vorrebbe una bella conoscenza di fisiologia che purtroppo, come tante altre cose di questo settore, mi manca



Per quanto concerne il rame, non saprei sinceramente. Per le piante è pur sempre un micro :) Eventualmente lo si vede ad occhio se una foglia presenta un verde scuro allora si sa che ci sarà una mancanza di rame in vasca. Quindi l'utilità di test non la vedo almeno per le piante ma al max per intossicazioni per i pesci ma come dici tu dovrebbe essere presente per qualche motivo come da te citato o per problemi ad esempio per chi usa acqua proveniente da eventuali tubature che potrebbero rilasciarlo.
__________________
Ho sempre amato la vita. Chi ama la vita non riesce mai ad adeguarsi, subire, farsi comandare. Chi ama la vita è sempre con il fucile alla finestra per difendere la vita… Un essere umano che si adegua, che subisce, che si fa comandare, non è un essere umano.
luker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2008, 10:02   #3
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
effettivamente il mio problema è che uso solo acqua di osmosi e doso io Mg, Ca e K (sotto varie forme)

più leggo e più l'acqua si fa torbida

devo completare la 'pesistica' dei sali che uso -28d#
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
anchè , nel

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18061 seconds with 14 queries