Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
fino alla settimana scorsa non c'erano problemi la cabomba caroliniana cresceva bene e sembrava in salute ma adesso cominciano a spuntare i primi problemi:
1)le foglie più in alto sono di colore giallognolo al contrario di quelle più in basso che sono del colore naturale verde.
2) alcuni steli si stanno deteriorando cioè sembra che si spezzino
per il primo problema penso che non sia da imputare alla luce dato che in quel caso devono essere le foglie più basse cioè quelle più distanti dalle lampade a ingiallirsi, per il secondo invece penso sia una carenza di nutrienti.
fertilizzo con co2 (che tra l'altro è proprio vicino alla cabomba) e l'illuminazione è 0,56 watt\litro t5 i valori dell'acqua sono:
ph 6,7 gh 6 kh 5 no2 0 no3 3 co2 30.
L'acquario è avviato da 3 settimane e l'unico ospite presente è un ancistrus di 3 cm.
Voi cosa ne pensate quali sono le cause di questi problemi?
non credo che già dopo tre settimane la pianta abbia già gravi carenze tanto da portarla al punto di marcire;comunque potresti cominciare a fertilizzare cautamente a dosi dimezzate;
non è che forse ha subito qualche trauma durante il trapianto?
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
no tra l'altro gli steli in questione sono una parte di 2 degli steli madre che ho comprato e da quando li ho piantati sono cresciuti il doppio e solo ora comincia a marcire il fusto. Dato che la cabomba si nutre prevalentemente dall'apparato fogliare potrebbe essere che il substrato fertile non gli fa niente (al contrario dell'echinodorus che cresce bene) mi consigli di fertilizzare con un fertilizzante liquido? se si quale?
intanto compila il profilo con più dati che puoi
per la fertilizzazione come ti ho già detto devi partire a dosi più che dimezzate in modo da ridurre lo sviluppo di alghe poi per il modello dipende da quando vuoi spendere,quali piante hai oltre alla cabomba e all'echinodorus e ad esempio che linea stai adottando per il fondo ecc.....
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
non ho aggiornato il profilo perchè mi devono arrivare nuove piante per cui metterò la descrizione con foto del mio acquario prossimamente. Cmq alla fine l'acquario (rio 125, 100 litri netti) avrà queste piante: hydrocotyle leucocephala, cabomba caroliniana, echinodorus barthii, 2 echinodorus tropica, hydrocotyle verticillata. Il fondo fertile è tetra complete substrate e per la fertilizzazione del fondo ho già le pasticche flora vital della ottavi che utilizzavo per il vecchio acquario e che voglio finire. Non vorrei spendere tanto anche perchè le piante (a parte la cabomba) non sono poi così tanto esigenti.
se vuoi qualcosa che sia buono e che non ti faccia spendere una cifra potresti adottare la linea Dennerle altrimenti io non mi sentirei di consigliarti qualcosa tipo tetra,askoll o sera.
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
Vediamo il quadro: buona luce, CO2, vasca nuova, crescita inizialmente ottima e poi pianta danneggiata...
..potrò sbagliare, ma secondo me la tua cabomba ha fatto questo: per prima cosa si è trovata in un ambiente ricco di luce e C sotto forma di CO2, l'ideale. Quindi ha fotosintato a manetta, sin quando, nell'euforia di consumare ciò che trovava, le è venuto a mancare qualcosa di essenziale... cosa?
Questo mi lascia un poco perplesso; l'ingiallimento e l'indebolimento (che secondo me hanno la stessa causa) sono sintomi di svariate carenze, che in effetti rendono difficile l'identificazione. Però le carenze si sono rivelate veolcemente, per cui deve essere qualcosa che la tua Cabomba ha consumato in fretta, per cui direi un macro... azoto o fosforo, ai fini della nostra analisi non è molto importante.
Tutto ciò sembra filare molto liscio, se non ci fosse un bel dettaglio: sono entambi elementi mobili, per cui la Cabomba è perfettamente in grado di trasferirli dalle foglie vecchie (basali) a quelle nuove (apicali), che però sono proprio quelle che mostrano le carenze che descrivi!
Questo mi lascia abbastanza interdetto, ma in base a ciò che dici l'ipotesi più probabile mi sembra questa: l'acqua della tua vasca è troppo pulita per la tua Cabomba. Magari potresti trasferirla in un acquario più popolato (quello della pianta madre sarebbe l'ideale) in attesa di far maturare la vasca di destinazione...
...mi sorge però una domanda: ma il fotoperiodo di partenza (quello della vasca con la pianta madre) e quello di arrivo (quello della vasca di cui ci parli) sono molto diversi?
il fotoperiodo è stato praticamente lo stesso: 8 ore la prima settimana e poi 9 fino ad oggi, il fattore che è cambiato invece sono i nitrati che nella seconda settimana erano a 8 ora invece sono a 0 per cui potrebbe essere quella la carenza oppure il fatto che la cabomba abbia consumato tutto il ferro e il potassio presenti nell'acqua di rubinetto e c'è bisogno di rimpiazzarli. Non vedo altra soluzione che fertilizzare a liquido anche perchè fra poco la cabomba avrà un altro concorrente per l'assorbimento di nitrati (che domani aumenteranno con l'introduzione di 6 corydoras) e vitamine cioè l'hydrocotyle leucocephala che assorbe i nutrienti dalle foglie anche più di lei. Quale fertilizzante all in one mi consigliate? avevo pensato a seanchem o tetra visto anche il loro prezzo contenuto, sono prodotti buoni? qualcuno di voi li ha provati?
ciao! anche io ho avuto il tuo identico problema! il primo mese e mezzo la mia cabomba andava alla grande dovevo potarla in continuazione quanto cresceva... poi all'improvviso è iniziata a marcire nella parte superiore
ogni giorno trovavo pezzi di cambomba in superficie spezzati... adesso che mi ci fai pensare questo è accaduto quando ho inserito nel filtro le resine che mi hanno azzerato i nitrati (l'ho fatto per via delle alghe). Cmq adesso la mia cabomba è tornata alla normalità dopo aver potato tutti gli steli marci e forse anche per il fatto che i nitrati mi sono diventati alti (30mg/l) non so come dato che le resine non le ho toccate.. boh
Guarda che la seachem non ha prezzi abbastanza contenuti! però cè da dire che ha un ottima divisione in flaconi dei nutrienti da somministrare,ma almeno dovrai comprare la linea base che comprende trace,iron,excel e potassium.
la tetra te la sconsiglio in assoluto,in quanto non mi ha soddistatto per niente!
ideale sarebbe la dennerle.ottimi prodotti a non altissimi prezzi.
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin