Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-01-2008, 14:25   #1
mimo
Avannotto
 
Registrato: May 2006
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 42
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
SFONDO:MATERIALI E IDEE NUOVE PER UN 300 LITRI (VETRORESINA)

ciao

vorrei realizzare uno sfondo per un acquario da 300 litri.

l' acquario in questione ha due lati "posteriori" in quanto e' un acquario angolare. l' angolo e' retto (90 gradi) e i due lati sono 110 cm e 90 cm.

sarebbe fantastico poter realizzare uno sfondo adeguato! i problemi pero sono tanti.

-innanzitutto l' acquario e' gia avviato da un annetto. con ciclidi mbuna dentro. e non vorrei svuotarlo se non per una giornata o due, se no diventa troppo complessa la cosa. quindi vorrei realizzare uno sfondo facilmente gestibile, che non debba stare nell' acquario per settimane con frequenti cambi di acqua per eliminare tossine letali per i pesci.

- vorrei realizzarlo ma non avere troppi problemi (spinta idrostatica che lo stacca, vetri che si inarcano e silicone che perde... ecc) nella sua gestione.


ora, ho visto gli sfondi in cementite, ma sembra che rilascino sostanze nocive per lunghi periodi e che siano poi costruiti "sopra" al polistirolo, da incollare...

gli sfondi in poliuretano non sono male, ma da incollare. e poi vorrei riempire il mio angolo retto per dargli un aspetto meno "angoloso"ma piu' rotondeggiante-arcuato, e il materiale diventerebbe tanto e la spinta ancora di piu'.

sono molto tentato dalla vetroresina. fare un bel calco con poliuretano, o in gesso, rivestirlo con fogli di plastica e creare con la vetroresina lo sfondo.


qualcuno ha idee ?





il gesso invece ? metterlo in acqua e' follia ? anche se impermeabilizzato? ne ho tanto e costa poco. per tanto intendo bidoni da 50 kg.


grazie a tutti

Ema
mimo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-01-2008, 14:53   #2
manu85
Ciclide
 
Registrato: Feb 2007
Città: Cesano Maderno (MI)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 39
Messaggi: 828
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
se metti il plastivel, la cementite non è nociva perchè viene racchiusa all'interno di una pellicola plsatificata protettiva.

Se lo sfondo lo siliconi bene alla base e alla lastra posteriore, non si stacca e non inarca i vetri.

Ciao

Emanuele
__________________
Hey man I'm alive I'm taking each day and night at a time I'm feeling like a Monday but someday I'll be Satuday night

Jon Bon Jovi
manu85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2008, 00:47   #3
doctor rossi
Guppy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Robecco Pavese
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 51
Messaggi: 316
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a doctor rossi

Annunci Mercatino: 0
a me piace l'idea del calco in gesso...
ma non l'ho mai usato...
in caso fammi sapere se ci provi !
ciao
__________________
Foto 2007 http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...710280#1710280
CENTRO VETERINARIO DOTT.ROSSI
Clinica e chirurgia
Degenza e pensione per piccoli animali
Frazione Stradellino 4 ROBECCO PAVESE
0383403 348-2901748
rossicorse@libero.it
doctor rossi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2008, 19:48   #4
aengusilvagabondo
Ciclide
 
Registrato: Mar 2007
Città: Tunisi
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 1.401
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a aengusilvagabondo

Annunci Mercatino: 0
ciao ,allora ti rispondo cosa faro io.
Come te sono molto preso dallo sfondo in vetroresina,fino adesso ho fatto sfondi in polistirolo ,poliuretano espanso ,rivestiti di cemento idrofugo e sucessivamente qualche mano di resina epossidica per utilizzare il colore.
L inconveniente che ho potuto constatare se cosi si puo dire è lo spazio che va ad occupare e quindi dopo qualche consulto anche con colleghi francesi e visto qualche loro lavoro voglio provare .
Ti dico che da quello che ho potuto notare il vantaggio della vetroresina è proprio la possibilità di sfruttare il dietro come vere proprie tane (specialmente per il malawi) e il peso veramente contenuto.
le foto che ti posto sono di un francese che ha costruito di sana pianta un acquario di 2000 litri .
Dico di sana pianta perchè oltre al decoro si è fatto anche l acquario ,praticamente tutto in legno.
Il decoro ha usato il polistirolo come calco,l ha modellato per bene e per dare maggiore smiussatura alle pietre ha usato anche del polistirolo sciolto in acetone.
Una volta fatto il calco ha preso non della fibra di vetro ma del tessuto in fibra di vetro e a dire suo è molto piu facile da lavorare.
Con sana pazienza ha cominciato la stratificazione sul calco e nell ultima mano ha cominciato a sabbiare per fare perdere un po di lucidità alla fibra.
La cosa piu difficile è stata staccare la fibra di vetro dal calco perchè si era incollata al polistirolo ma con santa pazienza (termoriscaldatore e spazzola di ferro collegata al trapano l ha pulita perfettamente.
Sucessivamente ha dato uno strato di resina epossidica anche dietro.
Io non faro un 2000 litri ma mi limitero ad un 200 litri che ho in casa ma se dovesse andare come dico io e cioè poterlo inserire anche ad acquario in opera mi cimenterei subito per il mio 500litri
Si perchè secondo me visto che il dietro puo essere utilizzato per nascondere e quindi per delle tane ,una volta fatti i buchi per le varie entrate non dovrebbe essere difficile inserirlo visto che la forza dell acqua si ridimensionerebbe quasi a zero.
L unica cosa è provare ed è quello che voglio fare ,poi bisognerà eventualmente chiedere a qualche guru qui nel forum se si possono usare delle colle speciali magari acriliche per fare giusto tenere fermo il decoro alle estremità.
Non ti ho messo il link del progetto perchè è tutto in francese e quindi non so se ti puo interessare comunque puoi chiedermi cio che vuoi nei miei limiti cerchero di aiutarti

ciao

Ferdy
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO

http://fotoalbum.alice.it/aengusilvagabondo
aengusilvagabondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2008, 19:51   #5
aengusilvagabondo
Ciclide
 
Registrato: Mar 2007
Città: Tunisi
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 1.401
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a aengusilvagabondo

Annunci Mercatino: 0
il decoro ultimato
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO

http://fotoalbum.alice.it/aengusilvagabondo
aengusilvagabondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2008, 19:55   #6
aengusilvagabondo
Ciclide
 
Registrato: Mar 2007
Città: Tunisi
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 1.401
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a aengusilvagabondo

Annunci Mercatino: 0
Lavaggio del decoro nella piscina
Come vedi è molto elastico
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO

http://fotoalbum.alice.it/aengusilvagabondo
aengusilvagabondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2008, 16:35   #7
FISHONE
Guppy
 
Registrato: Aug 2006
Città: Civitavecchia (rm)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 331
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
2000 litri di malawi !!!!

perchè non posti il link del progetto, così per farci ammirare simile splendore!

per distaccare la vetroresina, si dovrebbe prima "cerare" lo stampo con la cera usata dai carrozzieri...

ma la vetroresina non rilascia in acqua nulla di tossico?
FISHONE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2008, 17:16   #8
aengusilvagabondo
Ciclide
 
Registrato: Mar 2007
Città: Tunisi
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 1.401
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a aengusilvagabondo

Annunci Mercatino: 0
Ok vi do il link
http://www.cichlides.com/viewtopic.p...it=chti%27team

No non è tossico ,leggendo poi sucessivamente ha dato un ultima mano di resina ,la resina una volta essiccata cioè una volta che ha polimerizzato al 100% è atossica.
La mia idea è provare su un 200 litri ,io aggiungerei come delle pinze per tutta l altezza del decoro che praticamente andrebbe a poggiare nel dorso all esterno e,facendo delle entrate farei entrare acqua anche dietro riducendo la spinta ,secondo me è fattibile per un acquario gia in opera...voglio provare
La resina esiste di due tipi ,la epossidica è sicuramente la piu costosa ma non emana gas a livello della standard che ora mi sfugge il nome.
Il calco io userei o del gesso o guardando un po per la rete della cartapesta di giornale mista a gesso...

vediamo vediamo ma l idea mi alletta...
Sono isolato qui in mezzo al deserto per parecchi giorni,la prossima volta mi porto il materiale e provo
Guarda l articolo di questo pazzo...ha fatto anche l acquario in legno ed è riuscito a fare coesistere parecchi ciclidi...
hanno ragione i nostri guru del forum che quando la vasca raggiunge dimensioni di questo tipo è praticamente quasi(dico quasi) tutto ammesso

ciao

Ferdy
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO

http://fotoalbum.alice.it/aengusilvagabondo
aengusilvagabondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2008, 19:52   #9
Scricci
Avannotto
 
Registrato: Dec 2007
Città: udine
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scusate l'ignoranza, ma con la pressione dell'acqua, la vetroresina non si deforma? o c'è dell'acqua anche tra lo sfondo e il vetro dove è appoggiato? in questo caso non si rischia una cattiva filtrazione dell'acqua con formazione di alghe (l'acqua praticamente ristagnerebbe penso)
ps: scusate la valanga di domande ma sono particolarmente interessata
Scricci non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2008, 20:18   #10
FISHONE
Guppy
 
Registrato: Aug 2006
Città: Civitavecchia (rm)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 331
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
tutto dipende da come è stata realizzata..
intanto utilizzando il vetro "tessuto" anzichè il semplice "MAT" sarà sicuramente più solida... tutto dipende quindi dalla "stratificazione" e dalla capacità di lavorare la resina
FISHONE non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
300 , idee , litri , nuove , sfondomateriali , vetroresina

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16686 seconds with 14 queries