Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Tra pochi giorni comincerò a riempire la nuova vasca 120x60x60 nella quale alleverò molli , lps e più avanti anche qualche sps. L'illuminazione che ho scelto è una 2X250W + 2X54W attinici. La sump è 60x50x45(h). Nella vecchia vasca non avevo nessun sistema automatico di integrazione di CA e aumento di PH. Ho sempre fatto integrazioni manuali con buffer e prodotti bilanciati (kent A+B) secondo l'occorrenza e quindi non ho esperienza diretta sull'utilizzo dei reattori di CA e di KW.
Nella nuova vasca vorrei avere il sistema migliore per il mantenimento del calcio e del ph col minor numero di interventi manuali possibile.
Ho letto tutto quanto ho trovato sui due sistemi, ma se devo essere sincero non mi sono ancora dato una risposta definitiva... quale metodo è il migliore per la mia vasca ? Ca? KW? combinati?
Finchè non avrai duri puoi integrare manualmente. Poi passerai a un reattore di calcio. La KW è una cosa diversa: aiuta nel mantenere il PH e lega i fosfati facendoli precipitare. Ci penserai poi....