|
Quote:
|
quanti litri servirebbero?
|
Più che in litri conviene ragionare in dimensioni.
Calcola che il livello dentro mediamente, poi dipende dallo skimmer, dev'essere tra 15 e 20 cm.
Per le dimensioni in pianta più è grande meglio è e in futuro avrai spazio per tutto ciò che ti serve.
L'ideale sarebbe sfruttare tutto il mobile, ed avere anche un vano per l'acqua d'osmosi.
|
Quote:
|
volevo anche un'altra info, la collegherei con un tubicino ( non ricordo il nome -era un progetto su fai da te di geppy), per la risalita mi vuole una pompa, ma come la regolo?
ovvero come so quanta acqua scende per poi regolare la risalita???
|
Probabilmente ti riferisci a un tracimatore a sifone, (non hai il buco sulla vasca giusto?)
In ogni caso, sia con il tracimatore a sifone che con uno scarico "col buco" l'acqua che scende è la stessa che mandi su! In pratica il livello nella vasca sopra non cambia.
Il tracimatore però potrebbe andare in crisi per accumolo di bolle d'aria e smettere di funzionare, in questo caso non hai più lo scarico attivo e la pompa di risalita ti riempie la vasca e la straripare con terribili conseguenze per il tuo pavimento!

La soluzione può essere quella di mettere un galleggiante di sicurezza che blocca la pompa.
Per quanto riguarda la scelta della pompa da usare devi conoscere esattamente il dislivello tra vasca superiore e sump.
Poi devi decidere quanti litri far circolare e scegliere una pompa guardando il suo grafico di funzionamento, cioè andare a vedere quanti litri fa circolare la pompa in corrispondenza del tuo dislivello (prevalenza).
Per precisare: una pompa da 1000 l/h con prevalenza 120 cm fa circolare 1000l/h se deve sollevare di 0cm, solleva di 120cm se fa circolare 0l/h. Il tuo punto di funzionamento sarà un punto intermedio, magari hai un dislivello di 100cm e quindi circoleranno 300l/h con questa pompa....