|
Quote:
|
Molto spesso capita che un negoziante vi spacci per buona una lampada viola che ha 10000 Kelvin, uno spettro sicuramente inadatto all’acquario d’acqua dolce. Da ora state bene attenti a fare acquisti mirati e ad informarsi sui Kelvin di una lampada prima di acquistarla
|
QUESTA E' UNA BOIATA PAZZESCA!!!!!!!! E' addirittura sulla guida di AP???? Informarsi bene prima di scrivere delle boiate del genere, altroché...
|
Quote:
|
2) effetto visivo sulla prodofonità della vasca, dietro le 6.000-6.500 ed avanti 3.000-4.000
|
Non sono d'accordo. Sul davanti di solito ci sono le piante basse, che risentono della minore penetrazione delle lampade a luce calda. Mettere una 3000°K davanti su un acquario profondo oltre 30 cm è come lasciare le piante basse quasi al buio.
Per
auron4664, la temperatura a 4000°K è ottima per le piante, le alghe sono sensibili a spettri luminosi molto più tendenti all'azzurro, una 10.000°k già presenta maggiormente questo rischio.
Se si ha una illuminazione a 4000°k e problemi di alghe probabilmente ci sono altri fattori da correggere, ancor prima della lampada.
Inoltre, la fotosintesi è un processo attivato proprio dalla luce: mancando la luce è chiaro che anche la fotosintesi (visto che "foto" significa proprio "luce", sennò che "foto"-sintesi sarebbe???) si ferma.
Di norma, per piante eliofile la fotosintesi raggiunge il pieno regime dopo circa 20

minuti dall'accensione delle luci; per piante sciafile ci vuole un po' di più, anche tre quarti d'ora.
Allo spegnimento la fotosintesi non si blocca di colpo, perché una certa quantità di energia è stata immagazzinata e la pianta la utilizza fino all'esaurimento. Ma un buco centrale di due ore anche a me sembra un po' abbondante...
Rispetto alle lampade Osram l'aspetto è cambiato perché le 965, a spettro completo, sono meno luminose delle 865.
Le lampade che hai adesso sono 867, più luminose e forse con un po' più di verde nello spettro a cui l'occhio umano è più sensibile.
Di solito io non consiglio le 965 (o temperature di colore limitrofe) dato che molta della loro luce, contenendo parecchio verde, viene in gran parte riflessa dalle piante.
Meglio una 940, in quel caso. A 6500°K preferisco mettere le spettro 8**, che all'occhio risultano più gradevoli perché più luminose e per le piante non cambia un gran che.
Comunque, vista la tua vasca, pare che anche le 6700° K reagiscano bene...
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)