dunque
in generale i preparati commerciali come il phyto o lo zooplex della kent sono dei centrifugati. ovvero, prendono il phyto e lo zooplancton e ne fanno un bel frullato. indi quello che voi mettete in vasca sono cose morte e non vive. in questo modo alimentate semplicemente il sistema acquario con un prodotto carico di sostanze utili e quindi inquinante.
in particolare il phytoplex è un mix di varie specie di phyto coltivabili anche in vivo. tramite queste sono veicolati acidi grassi omega 3 per esempio. è utile per alimentare i rotiferi e quindi la fauna che si ciba di phyto....e in vasca ce ne è un sacco. il problema è che è appunto un centrifugato di roba morta e non viva.
stessa cosa lo zooplex...è un centrifugato di quegli animali che si nutrono di phyto e che possono alimentare i coralli. ma anche qui...sono morti e non vivi. dimensioni 800 micron circa. anche nell zoo ci sono omega 3 e altre cosine....tipo fibre,amminoacidi e molecole stimolanti la colorazione degli animali.
in linea di massima lo zoo si ciba del phyto e nelle colture in vivo si cerca di veicolare quanta più roba possibile nel phyto che così lo passa allo zoo e questo poi viene predato dai coralli. detto terra terra.
tutto questo però in vivo e non con roba morta. i due prodotti quindi sono dei semplici veicolanti per il sistema e non così efficaci come i prodotti vivi
spero di aver risposto in modo esauriente
