Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Ho acquistato un reattore di kalk costruito come suggerito nella sezione fai da te. http://www.acquaportal.it/Articoli/F...eparazione.asp
In questa pagina fa vedere chiaramente che il foro superiore, da cui si immette il calcio, comunica con la camera centrale del reattore attreverso dei forellini laterali. In altri termini il calcio messo nel foro non va a fondo nel reattore, ma resta in quella che nella figura di costruzione della parte superiore viene chiamata "calotta del 32". Mi sembra una cosa strana che l'idrossido resti li, qualcuno mi spiega perche' non c'e' un normale buco (come nel reattore rovero che c'e' nella stessa sezione), ma una coppa?
mauro56, anche io non so dare spiegazioni , sicuramente il modello con agitatore magnetico , è molto più efficiente in questo modo la pompa continuerà ad intasarsi , io ne ho costruito uno semplicissimo e funzionale ,contenitore del volume necessario , tappo per il riempimento , con foro e tubetto per la fuoriuscita della kw , tubetto che porta l'acqua ad osmosi vicino il fondo ,e agitatore magnetico , meglio se abbinato ad una dosometrica da 1,5l ora anche 2 volendo anche 3
Domani (sul tardi..) buco la calottina che impedisce di mettere il calcio e inizio ad usarlo (chi me lo ha venduto usava una bacchetta per far scendere il calcio). La pompa e' propio la MJ250 consigliata nell'articolo, si smonta facilmente...
Grazie e auguri a tutti e due
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali