Ciao ragazzi... sono letteralmente alle ostriche
La mia esperienza passata riguarda un nanoreef (12Lt) che era un amore, ma poi per varie ed eventuali evenienze è andato alle cozze... pare un segno divino che proprio dai bivalvi io debba ricominciare eheh.
Per farvi capire permettetemi un breve resoconto di cio che mi è accaduto... La vigilia di natale me ne stavo bel bella coi parenti a far cenone, e come ogni anno c'erano in tavola le ostriche, gia aperte e limonate.
Buoneee.... ne prendo una, me la mangio con diletto, poi guardo la valva e, sorbole, vedo che ci sono i balani... e che sono vivi!!!
Una tenerona come me non è riuscita a resistere, così ho dato la caccia a tutte le valve delle ostriche, buttate e no, e me le sono portate a casa.
Ora, fare una roba del genere di impulso vuol dire esser totalmente impreparati se non di attrezzature quantomeno di nozioni.
Non sapevo nemmeno da dove venissero quelle ostriche... una ricerca in rete mi ha fatto scoprire che le ostriche in commercio vengono per lo piu dall'adriatico, quindi mi son basata su questa informazione per fare la prima acqua.
Ho riesumato la sera stessa dalla cantina la vaschetta e vi ho messo le valve coi balani, ho fatto velocemente dell'acqua marina con del sale che mi era avanzato e (orrore lo so) l'acqua del rubinetto, ho inserito un filtro a zainetto vuoto (millennium1000) e una pompa di movimento.
Provate voi a trovare un vivaista aperto a natale o santo stefano
Solo oggi son potuta andare in vivaio a prendere acqua, sali etc.
Oramai l'acqua nell'acquarietto puzzava di morto, così oggi pomeriggio ho cambiato tutta l'acqua, ho rimosso dalle valve ogni residuo organico (il muscolo delle ostriche che non avevo badato a togliere) e ho rimosso ogni balano morto.
Quindi ho rimesso le valve nella vasca e quando i balani han ricominciato a filtrare l'acqua li ho alimentati un poco sprizzando su ognuno di essi singolarmente (come facevo quando avevo i coralli che alimentavo uno per uno) con un miscuglio ottenuto da una pastiglia per invertebrati sciolta in acqua.
Quel che mi domando adesso è... e ora che faccio?
Le valve con tutte le loro incrostazioni sopra, alghe e immagino batteri, data la loro grande superficie, possono fornire una sorta di filtro come accade nei nanoreef con le rocce?
Cosa faccio con le luci? provo ad avviarlo come avevo avviato l'altro acquario, seguendo un periodo di buio e poi dando gradualmente luce?
Insomma... voi in una situazione imprevista tipo questa, che fareste? :p
grazie
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)